Portale della Fondazione Opera San Camillo - Ionoforesi - Bologna
Medicina fisica e riabilitativa
La medicina fisica e riabilitativa (conosciuta anche come fisiatria) si rivolge a pazienti con difficoltà motorie, cognitive e sfinteriche che attengono al sistema nervoso e al sistema muscolo-scheletrico, trattando soprattutto le conseguenze funzionali di tali malattie. Quelle di cui principalmente si occupa sono connesse al sistema muscolo-scheletrico come postumi di protesizzazione di anca e ginocchio, lombosciatalgie, esiti di traumi, malattie infiammatorie articolari e artrosi. Ma la medicina riabilitativa copre anche disturbi del linguaggio e di deglutizione e incontinenza vescicale. Il fisiatra lavora abitualmente all'interno di un gruppo multi-professionale con figure differenti.
Prestazioni
Visita specialistica fisiatrica Compex Correnti interferenziali Diadinamica Elettrostimolazione Faradoterapia Idrogalvanoterapia Infrarossi Ionoforesi Kinesiterapia Laser Laser a.e. (yag) Magnetoterapia Manipolazioni vertebrali (rachide cervicale) Massaggi | Massoterapia Mesoterapia antalgica Mobilizzazione Onde di kotz Pompage Rieducazione assistita Rieducazione funzionale Rieducazione neuromotoria Stretching Tecarterapia Tens Trazione manuale Ultrasuoni Ultrasuoni in immersione Ultravioletti |
Infiltrazione Eco-Guidata eseguita dal Dott. Vincenzo Ricci
La guida ecografica consente da una parte la corretta identificazione del bersaglio anatomico da trattare (per esempio: borsa sinoviale, cavità articolare), dall’altra garantisce la visualizzazione in tempo reale dell’ago durante tutta la procedura al fine di rilasciare il farmaco esattamente nel punto in cui è necessario per migliorare il quadro clinico del paziente. L’ecografia inoltre permette di ottimizzare la sicurezza della procedura infiltrativa mostrando le strutture vascolari e nervose che devono essere tutelate durante l’atto interventistico.
Per prenotazioni, telefono diretto: 0516435704
Ionoforesi
La ionoforesi è una tecnica che rientra nell'ambito delle elettroterapie. Può essere di due tipi: a corrente continua (ionoforesi e galvanoterapia) e a corrente alternata (bassa, media e alta frequenza). La ionoforesi consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea sfruttando la corrente continua generata da un macchinario.
Il vantaggio è quello di introdurre un medicinale puro, senza abbinarlo ad altre sostanze per veicolarlo e senza apportare danni a organi e/o tessuti. La ionoforesi si usa per artrosi, sciatica, artrite, lesioni muscolari. È sconsigliata a donne in gravidanza e a soggetti sofferenti di aritmia cardiaca, epilessia e portatori di protesi metalliche, pacemaker e impianti cardio-defribillatori.
La rieducazione neuromotoria è una forma di riabilitazione volta al recupero delle funzioni motorie in soggetti..
La tecar sfrutta la radiofrequenza applicata al tessuto biologico a frequenze..
Questi sono gli specialisti di Medicina fisica e riabilitativa che trovate al Poliambulatorio San Camillo
L'Attività Ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione, per una stessa branca visitano..
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
Poliambulatorio San Camillo Bologna Via Guglielmo Marconi 47 40122 - Bologna tel: 0516435711
Parliamo di uno degli ambiti d’eccellenza del San Camillo, ossia l'oculistica dove vengono trattate: patologia maculare, vitreale, distacco della retina, diabete, vascolopatie, miopia, patologie del vitreo e traumi.
Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro, istituita ormai 22 anni fa per promuovere consapevolezza e le azioni di prevenzione, armi importanti per contrastare i tumori.
Nella giornata mondiale della fisioterapia il San Camillo celebra l'importanza del fisioterapista, alleato fondamentale nella gestione della riabilitazione da Long Covid