Comunità Opera San Camillo - Predappio

L’Opera San Camillo di Predappio è un servizio residenziale che accoglie disabili e adulti con disturbi psichiatrici, autosufficienti o parzialmente autosufficienti.

Gli ospiti sono inviati dai servizi pubblici o per richiesta dei privati cittadini.
Per adempiere a questo mandato l’Opera San Camillo si è dotata di due distinte Autorizzazioni al Funzionamento:

- Comunità Alloggio per pazienti psichiatrici 
- Centro Socio- Riabilitativo Residenziale per disabili 

Ambedue i nuclei, trovano posto nella struttura principale dell’Opera, posta all’interno di una grande area di circa 38.000 metri quadri, adibita a parco, con giardini, alberi secolari e strutture esterne per il soggiorno e le passeggiate.

Il nostro intervento è caratterizzato da una composizione di elementi che concorrono a realizzare una condizione favorevole ai fini riabilitativi e di socializzazione, propri del nostro mandato.

 
    
 

La comunità alloggio per pazienti psichiatrici

La Comunità Alloggio per pazienti psichiatrici è posta al secondo piano della struttura, ha una capienza di 18 posti autorizzati ed è composta da spazi comuni (sala da pranzo, sala TV, sala multimediale), camere dotate di bagno personale e ausili per la sicurezza.

Tutti gli spazi sono coperti da rete wi-fi e godono di impianti di climatizzazione.

L’Équipe è composta da: Coordinatore, Educatori Professionali, Infermieri e OSS con la supervisione di uno Psicologo. L’Equipe o Gruppo Operativo, si riunisce settimanalmente per la verifica e la discussione dei PEI e PAI e degli ospiti, delle problematiche emergenti e della soddisfazione dei bisogni quotidiani.
Gli Operatori sono presenti nella struttura con copertura delle 24 ore, secondo turni stabiliti mensilmente.

Il trattamento dell’ospite si sviluppa secondo il PEI (piano educativo individualizzato) disposto dall’equipe con la partecipazione dell’ospite e secondo il PAI (piano assistenziale individualizzato). Il piano educativo è composto dalle norme di convivenza nella struttura, dagli orari stabiliti per l’alzata, colazione, pranzo, cena e attività comuni e individuali.

Una parte importante è dedicata all’aspetto della cura personale e degli spazi personali secondo modalità stabilite con l’ospite.
Sono previste delle uscite in autonomia e di gruppo e momenti per dedicarsi ad attività che possono essere progettate secondo le propensioni e il desiderio dell’ospite, quali il giardinaggio, la cura dell’orto, i lavori di manutenzione, il laboratorio di disegno, la pittura, l'attività motorie, la visione di eventi sportivi, le uscite presso il centro del Comune di Predappio (FC) e l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici.

Ove le condizioni dell’ospite lo consentano, sono attivabili tirocini inclusivi esterni o la partecipazione a momenti di socialità organizzati sul territorio.

 

Centro socio-riabilitativo residenziale per disabili

Il Centro Socio-Riabilitativo per disabili è posto al primo piano della struttura ed è autorizzato per una capienza massima di 22 posti, è dotato di camere con 2 posti letto e bagno interno attrezzato con gli ausili necessari al trattamento e alle necessità in ordine alla sicurezza.

Gli ospiti di questa struttura presentano una condizione di disabilità psichica e in tanti casi sono seguiti e inseriti dal Servizio Disabili Adulti in collaborazione con il DSM.
Vengono accolte e trattate anche le persone che hanno diagnosi di autismo, principalmente maggiorenni.
La Struttura è attrezzata per attivare anche per brevi periodi, Ricoveri di Sollievo per facilitare il caregiver nella cura dei propri cari.
 
La composizione dell’Equipe è formata da: Coordinatore, Educatori Professionali, Infermieri, Operatori Socio Sanitari con la supervisione di uno Psicologo. L’Equipe o Gruppo Operativo, si riunisce settimanalmente per la verifica e la discussione dei PEI e PAI e degli ospiti, delle problematiche emergenti e della soddisfazione dei bisogni quotidiani.
 

Sono previste delle uscite in autonomia e di gruppo e momenti per dedicarsi ad attività che possono essere progettate secondo le propensioni e il desiderio dell’ospite, quali il giardinaggio, la cura dell’orto, i lavori di manutenzione, il laboratorio di disegno, la pittura, l'attività motorie, la visione di eventi sportivi, le uscite presso il centro del Comune di Predappio (FC) e l'utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici.

Ove le condizioni dell’ospite lo consentano, sono attivabili tirocini inclusivi esterni o la partecipazione a momenti di socialità organizzati sul territorio.

Accoglienza 

L’offerta della Comunità Alloggio e del Centro Socio-Riabilitativo Residenziale è rivolta a persone ambosessi, avendo a disposizione camere destinate a donne e camere destinate a uomini. L’ingresso vero e proprio nella struttura è preceduto da una visita dei locali della Comunità da parte del paziente accompagnato dai suoi familiari per facilitarne l’inserimento.
L’équipe valuterà il nuovo caso predisponendo un piano assistenziale e riabilitativo che risponda ai bisogni della persona. 
La gestione operativa al momento dell’arrivo è affidata al Direttore e/o al coordinatore congiuntamente ad un tutor (con qualifica di Educatore Professionale/OSS) che sarà figura di riferimento dell’ospite per tutta la durata della permanenza in struttura.
 
Cosa portare:
- carta d’identità e codice fiscale
- tessera sanitaria ed eventuali esenzioni
- attestazione di invalidità o accompagnamento
- relazione medica dell’ospite
- eventuale progetto di inserimento nella precedente struttura
- eventuali esami o cartelle cliniche precedenti e le indicazioni relative alla terapia in corso
- motivi della richiesta di inserimento
- lista degli indumenti necessari
- autorizzazione al trattamento dei dati personali.
 
ORARI DI VISITA
Le visite di parenti, familiari ed amici sono auspicabili e ben accette ogni giorno in qualsiasi orario, tuttavia si suggerisce che siano effettuate dalle 9:00 alle 18:00.
 

 

CONTATTI
Sede: Viale della Libertà, 9 – 47016 Predappio – (FC)
Numeri utili:  0543 922875 - Fax 0543 923386
E-mail: operasancamillo.predappio@camilliani.net