Portale della Fondazione Opera San Camillo - Endocrinologia - Bologna
Endocrinologia
L’endocrinologia è la branca della medicina interna che si occupa del sistema endocrino, quindi delle ghiandole endocrine e degli ormoni da esse prodotti, nonché delle sue disfunzioni e patologie. Gli ormoni sono molecole chimiche che agiscono come messaggeri nel corpo, regolando una vasta gamma di funzioni vitali, tra cui la crescita, lo sviluppo, la riproduzione, il metabolismo, il bilancio idrico e molti altri processi cruciali per il mantenimento della salute.
Le principali ghiandole del sistema endocrino includono la ghiandola pituitaria, la tiroide, le ghiandole paratiroidi, le ghiandole surrenali, il pancreas e le gonadi (testicoli e ovaie). Ognuna di queste ghiandole è responsabile della produzione di ormoni specifici che hanno effetti diversi su diversi tessuti e organi del corpo: variazioni nei livelli ormonali possono influenzare anche pesantemente la salute. È essenziale consultare uno specialista endocrinologo per la diagnosi e il trattamento adeguato di queste patologie, poiché un approccio specialistico è cruciale per ottenere risultati positivi.
Quali sono le malattie del sistema endocrino?
Gli endocrinologi diagnosticano e trattano una vasta gamma di disturbi, anche molto diffusi, tra cui menzioniamo:
- Diabete mellito: condizione caratterizzata da alti livelli di zucchero nel sangue, che richiede attenzione costante e gestione della dieta, farmaci e/o insulina.
- Disfunzioni della tiroide: ipertiroidismo (eccessiva produzione ormonale) o ipotiroidismo (bassa produzione), trattate con farmaci o terapie specifiche.
- Iperparatiroidismo: aumento eccessivo dell'attività della ghiandola paratiroidea, spesso trattato con intervento chirurgico.
- Disfunzioni dell'ipofisi: possono richiedere farmaci o interventi chirurgici.
- Obesità: una condizione complessa che richiede un approccio integrato, incluso il cambiamento dello stile di vita e, talvolta, farmaci o chirurgia.
- Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): un disturbo ormonale femminile, gestito in collaborazione con il ginecologo
- Alterazioni su base endocrina della qualità dell’osso
- Tumori endocrini: possono interessare varie ghiandole e il trattamento dipende dal tipo e dalla gravità.
Di cosa si occupa l’endocrinologo?
Il ruolo dell'endocrinologo è fondamentale per la diagnosi e la cura di queste condizioni che possono avere un impatto significativo sulla salute generale e sulla qualità della vita dei pazienti. Gli endocrinologi utilizzano una varietà di metodi diagnostici, tra cui test del sangue per misurare i livelli ormonali, test di stimolazione o soppressione ormonale per identificare le disfunzioni ed esami di diagnostica per immagini (come ecografie, scintigrafie e risonanze magnetiche) per valutare le condizioni delle ghiandole.
Una volta stabilita una diagnosi, lavorano con i pazienti per sviluppare un piano di trattamento personalizzato che può includere terapie farmacologiche, interventi chirurgici, terapie ormonali sostitutive o modifiche allo stile di vita.
La visita endocrinologica consente di individuare e monitorare i disturbi che attengono le ghiandole a secrezione interna...
Le tre patologie più diffuse relative al metabolismo osseo sono l'osteoporosi, l'osteomalacia e l’iperparatiroidismo.
Questi sono gli specialisti di Endocrinologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
Poliambulatorio San Camillo Bologna Via Guglielmo Marconi 47 40122 - Bologna tel: 0516435711
Informarsi per prevenire il diabete, controllarsi periodicamente per mantenerlo sotto controllo.
Fondamentale portare l’attenzione sulla prevenzione di un grave evento medico che comporta danni cerebrali o disabilità a lungo termine.
La fragilità ossea colpisce moltissimi anziani: tanto si può fare per la prevenzione e per una diagnosi precoce.