Portale della Fondazione Opera San Camillo - Servizi - Bologna
Punto prelievi
Il Punto Prelievi del Poliambulatorio San Camillo riceve sia su appuntamento che ad accesso diretto senza prenotazione da lunedì a venerdì dalle 7:40 alle 10:20.
Il punto prelievi del Poliambulatorio San Camillo si avvale delle competenze di una biologa ed una infermiera addetta ai prelievi, che sono a disposizione degli utenti per fornire consulenza personalizzata.
Il Poliambulatorio è convenzionato con la maggior parte delle compagnie assicurative, è accreditato con il SSN, ed è in grado di eseguire esami necessari per l’accesso a concorsi.
Si offre la possibilità di accedere a pacchetti di analisi preventive, anche se non si è in possesso di convenzioni assicurative.
I prelievi vengono eseguiti in un ambiente dotato di spazi ampi, comodi ed accoglienti, conformi alle normative autorizzative vigenti.
Gli esami vengono eseguiti in service con qualificati laboratori analisi presenti in network su tutto il territorio nazionale, che garantiscono il controllo del processo analitico in tutte le sue fasi e il mantenimento di livelli qualitativi costanti ed affidabili. Per la maggioranza degli esami i risultati sono disponibili entro le 24 ore.
La prestazione viene eseguita con e senza la prenotazione (se in possesso di assicurazione consigliamo la prenotazione).
Ai pazienti prenotati si cerca di garantire l’effettuazione del prelievo proprio all’orario stabilito, in assenza di prenotazione il servizio viene in ogni caso effettuato nei tempi più brevi possibili.
È possibile prenotare telefonicamente prelievi a domicilio.
Per i bambini, i pazienti più fragili o le persone per le quali l’individuazione del percorso venoso è più complesso si può utilizzare il nuovo rilevatore di vene, che in modo del tutto non invasivo facilita l’esecuzione del prelievo.
I referti vengono caricati sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o possono essere ritirati presso il Poliambulatorio.
- emocromo
- glicemia
- creatinina
- sodio
- potassio
- INR
- PTT
- emocromo
- glicemia
- creatinina
- sodio
- potassio
- CPK
- GOT
- GPT
- INR
- PTT
- urina
- emocromo
- glicemia
- urea
- creatinina
- proteina totali
- sodio
- potassio
- CPK
- LDH
- GOT
- GPT
- INR
- PTT
- fibrinogeno
- antitrombina III
- HIV
- HCV
- HBsAg
- urina
- emocromo
- glicemia,
- urea
- creatinina
- proteine totali
- sodio
- potassio
- colesterolo totale
- HDL
- LDL
- trigliceridi
- CPK
- LDH
- GOT
- GPT
- INR
- PTT
- fibrinogeno
- proteina c reattiva
- omocisteina
- urina
- profilo C + PROFILO TIROIDE 1
Profilo 1
- emocromo
- ferro
- ferritina
- transferrina totale e insatura
Profilo 2
- emocromo
- vit B12
- folati
- omocisteina
- ferro
Dislipidemie
- colesterolo totale
- HDL
- LDL
- trigliceridi
- omocisteina
Tiroide
- 1- FT3
- FT4
- TSH 2- FT4
- TSH
- Ab anti TG
- Ab antiTPO
- vitamina D
Diabete
- glicemia
- Hb glicata
- microalbuminuria
- urina
Trombofilico
- INR
- PTT
- ATIII
- omocisteina
- fibrinogeno
- proteina S coagulativa
- proteina C coagulativa
- resistenza a proteina C attivata (A-PCR)
- fattore II DNA
- emocromo
- glicemia
- creatinina
- colesterolo totale
- HDL
- trigliceridi
- GOT
- GPT
- ALP
- proteine tot.+ elettroforesi
- VES
- fibrinogeno
- urina
Servizi Infermieristici
- MEDICAZIONI SEMPLICI
- MISURAZIONE PRESSIONE ARTERIOSA
- TERAPIA INTRAMUSCOLARE
- TEST GLICEMICO
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.
La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.