Giornata mondiale dei donatori di sangue

2025-06-13
Giornata mondiale dei donatori di sangue

 

Il 14 giugno celebriamo la Giornata mondiale dei donatori di sangue, istituita nel 2004 dalle principali organizzazioni internazionali e ufficializzata dall’Assemblea Mondiale della Sanità nel 2005. La data coincide con il compleanno di Karl Landsteiner (1868), scopritore del sistema AB0.

 

L’obiettivo è duplice: ringraziare i donatori volontari e sensibilizzare la popolazione sull’importanza di donare regolarmente, garantendo una riserva nazionale sicura e continua.

 

Perché è importante donare il sangue?

  • Ogni unità di sangue può salvare fino a tre vite, supportando terapie oncologiche, traumi, complicanze ostetriche, malattie ematologiche e interventi chirurgici.
  • La donazione volontaria e non remunerata è riconosciuta come la forma più sicura: riduce drasticamente i rischi di infezioni trasmissibili.
  • Solidarietà concreta: il tuo gesto sostiene chi è in cura e migliora la qualità del sistema sanitario.
  • Salute personale: donare prevede controlli medici gratuiti e favorisce stili di vita più consapevoli.

 

Donare il sangue è facilissimo

1. Rivolgiti al centro trasfusionale del tuo comune o alle associazioni presenti sul territorio.

2. Verifica i criteri di idoneità rivolgendoti al personale addetto (età, peso, stato di salute).

3. Presentati il giorno prestabilito con un documento d’identità.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità invita tutti i Paesi a basare le proprie scorte su donatori volontari e regolari entro il 2025. Ad oggi, però, molte nazioni dipendono ancora da donazioni familiari o retribuite. Il contributo di ognuno di noi può fare la differenza.

27 giugno 2025
Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza

Una problematica che è un tabù sociale: difficile per chi ne soffre aprirsi e cercare aiuto. Ma questa problematica può essere risolta, spesso in modo definitivo.

25 giugno 2025
Giornata mondiale della vitiligine

Un’occasione per confermare l’impegno del Poliambulatorio nella promozione della salute della pelle.

30 maggio 2025
Giornata mondiale senza tabacco

Al San Camillo di Bologna, i reparti di pneumologia e cardiologia sono impegnati ogni giorno nella cura e nella prevenzione delle patologie fumo-correlate.