Fundus oculi

L’esame del fondo oculare (detto fundus oculi) effettuato nel nostro ambulatorio di Oculistica consiste nell’esame delle strutture oculari collocate posteriormente rispetto all’iride e al cristallino. Lo scopo è quello di arrivare a una diagnosi delle patologie del vitreo, della retina e del nervo ottico. Quindi è opportuno per le maculopatie, le patologie vascolari retiniche, il distacco del vitreo, l’emorragia virtuale, il distacco della retina e le degenazioni retiniche predisponenti, le patologie dell’interfaccia vitreo-retinica, le neuropatie ottiche anteriori, l’edema della papilla ottica e il glaucoma.

Per esplorare queste strutture, è necessario dilatare la pupilla instillando alcune gocce di collirio midriatico. L’esame del fondo oculare viene eseguito dal medico specialista che utilizza strumenti dotati di una fonte di illuminazione, quali l’oftalmoscopio o la lampada a fessura e lenti specifiche per la messa a fuoco dell’immagine. L’esame dura normalmente pochi minuti ma necessita di una preparazione che può anche richiedere tra i 20 e i 60 minuti per arrivare alla dilatazione della pupilla.

Visita oculistica

La visita oculistica è un esame approfondito che va al di là del semplice controllo della vista.

Oculistica - Gli specialisti

Questi sono gli specialisti di Oculistica che trovate al Poliambulatorio San Camillo

Prenota

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

Dove siamo

Poliambulatorio San Camillo - Via Guglielmo Marconi 47, Bologna 40122

29 luglio 2025
Servizi sanitari integrati per il benessere di tutti

Prevenzione, diagnosi e cura in un unico luogo: unampia gamma di servizi specialistici, facilmente accessibili e pensati per mettere la persona al centro, con professionalità, ascolto e accoglienza.

14 luglio 2025
Celebriamo San Camillo De Lellis, Patrono degli infermi e fondatore della Carità Ospedaliera

Ricordiamo il fondatore del nostro Poliambulatorio, da cui quotidianamente traiamo ispirazione per prenderci cura dei nostri pazienti.

27 giugno 2025
Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza

Una problematica che è un tabù sociale: difficile per chi ne soffre aprirsi e cercare aiuto. Ma questa problematica può essere risolta, spesso in modo definitivo.