Portale della Fondazione Opera San Camillo - Fundus oculi - Bologna
Fundus oculi
L’esame del fondo oculare (detto fundus oculi) effettuato nel nostro ambulatorio di Oculistica consiste nell’esame delle strutture oculari collocate posteriormente rispetto all’iride e al cristallino. Lo scopo è quello di arrivare a una diagnosi delle patologie del vitreo, della retina e del nervo ottico. Quindi è opportuno per le maculopatie, le patologie vascolari retiniche, il distacco del vitreo, l’emorragia virtuale, il distacco della retina e le degenazioni retiniche predisponenti, le patologie dell’interfaccia vitreo-retinica, le neuropatie ottiche anteriori, l’edema della papilla ottica e il glaucoma.
Per esplorare queste strutture, è necessario dilatare la pupilla instillando alcune gocce di collirio midriatico. L’esame del fondo oculare viene eseguito dal medico specialista che utilizza strumenti dotati di una fonte di illuminazione, quali l’oftalmoscopio o la lampada a fessura e lenti specifiche per la messa a fuoco dell’immagine. L’esame dura normalmente pochi minuti ma necessita di una preparazione che può anche richiedere tra i 20 e i 60 minuti per arrivare alla dilatazione della pupilla.
La visita oculistica è un esame approfondito che va al di là del semplice controllo della vista.
Questi sono gli specialisti di Oculistica che trovate al Poliambulatorio San Camillo
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.
La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.