Portale della Fondazione Opera San Camillo - Colposcopia e vulvoscopia - Bologna
Ecocardiocolordoppler
L'ecocolordoppler (o ecocardio) a riposo è un esame che premette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su un ecocardiografo. Questo è possibile grazie a una sonda piazzata sul torace e che trasmette ultrasuoni all'interno del corpo. Con tale esame si possono visualizzare le camere cardiache, misurandone le dimensioni, valutando la funzione di pompa del cuore e analizzando lo stato delle valvole cardiache: vengono individuate eventuali malattie cardiache, seguendone l'evoluzione.
L'eco-colordopplergrafia si svolge come una normale ecografia: il paziente si sdraia su un lettino e il medico fa scorrere la sonda sul petto, dopo aver spalmato del gel.
Questi sono gli specialisti di Cardiologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
Colposcopia e vulvoscopia
La colposcopia è un'indagine ginecologica che si esegue in seguito ad un pap test positivo o nel caso esista un sospetto di alterazioni della cervice uterina come sanguinamenti anomali, infezioni cervico vaginali, condilomatosi, ecc.
Il colposcopio è una sorta di microscopio a vari ingrandimenti per valutare al meglio la mucosa cervico vaginale. La procedura è del tutto indolore e si effettua introducendo lo speculum in vagina per evidenziare il collo dell'utero e le pareti vaginali. Si applica poi dell'acido Acetico al 5% che funge da reagente e permette di evidenziare aree atipiche all'interno delle quali possono esserci cellule alterate e dove eventualmente effettuare una biopsia mirata. L'applicazione di un secondo liquido iodato (Liquido di Lugol) permette di delimitare i limiti della lesione.
Con il colposcopio è possibile anche valutare eventuali patologie a carico dei genitali esterni ed in questo caso si parla di vulvoscopia.