Giornata nazionale della salute della donna

2025-04-22
Giornata nazionale della salute della donna

Il 22 aprile 2025 ricorre il decimo anniversario della Giornata Nazionale della Salute della Donna, un’occasione per riflettere sull’importanza della prevenzione e del benessere femminile in ogni fase della vita. Tra i temi centrali di questa giornata, la salute delle ossa riveste un ruolo fondamentale, soprattutto considerando che l’osteoporosi colpisce circa 3,5 milioni di donne in Italia, con un’incidenza che aumenta significativamente dopo la menopausa (dati University of Pittsburgh Medical Center).

 

Perché la salute delle ossa è una priorità per le donne?

Con l’avanzare dell’età e in particolare dopo la menopausa, le donne sono più soggette a una riduzione della densità minerale ossea: aumenta il rischio di fratture, specialmente a carico di vertebre, femore e polso. L’osteoporosi è spesso definita una “malattia silenziosa” perché può progredire senza sintomi evidenti fino al verificarsi di una frattura.

 

Come prevenire la fragilità ossea

La prevenzione delle malattie ossee, come osteopenia e osteoporosi, parte dall’adozione di uno stile di vita sano e dall’importanza di una diagnosi precoce. Una corretta alimentazione ricca di calcio e vitamina D, l’attività fisica regolare e il controllo dei fattori di rischio (come il fumo o l’uso prolungato di alcuni farmaci) sono strumenti fondamentali per mantenere il benessere scheletrico nel tempo. Tuttavia, per molte donne – soprattutto dopo la menopausa – questo non basta.

La Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) rappresenta oggi uno degli esami più efficaci per valutare la salute delle ossa in modo semplice, rapido e non invasivo. Presso il Poliambulatorio San Camillo Bologna, la MOC viene eseguita con tecnologie di ultima generazione e da personale altamente qualificato, offrendo un’indagine precisa sulla densità minerale ossea.

L’esame è consigliato in particolare alle donne over 65, ma anche a chi presenta fattori di rischio come menopausa precoce, familiarità con l’osteoporosi o terapie farmacologiche prolungate. Affidarsi al nostro centro significa poter contare su un approccio completo alla prevenzione: dalla diagnosi tempestiva alla definizione di percorsi terapeutici personalizzati, per proteggere la salute delle ossa e migliorare la qualità della vita.

 

Ti potrebbe interessare anche: Il nostro servizio di Reumatologia
23 aprile 2025
Il dolore della sanità religiosa per la scomparsa di Papa Bergoglio

Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.

17 aprile 2025
Buona Pasqua

Un augurio speciale a tutti i nostri specialisti e pazienti.

07 aprile 2025
Giornata mondiale della salute

Il tema di quest’anno è la salute femminile, in particolare in gravidanza: un ambito a cui il Poliambulatorio San Camillo dedica da sempre servizi e attenzione.