L'importanza del percorso di cura dopo la chemioterapia

2024-09-12
L'importanza del percorso di cura dopo la chemioterapia

Il professor Rivelli, presidente Lilt Bologna e responsabile del nostro servizio di Oncologia, prende spunto dalla diffusione del video della principessa per affrontare il tema della malattia e del percorso di guarigione in due interviste, una uscita oggi sul settimanale Gente, l'altra per BolognaToday. L'attenzione verso i pazienti oncologici e il loro percorso di cura è sicuramente stimolata dal caso della Famiglia Reale Inglese, ma è doverosa sempre vista l'incidenza crescente dei tumori. 

"La chemioterapia si attua dopo l'intervento di rimozione del tumore per colpire le eventuali cellule tumorali rimaste nell'organismo" spiega il professor Rivelli sul numero di Gente in edicola oggi e aggiunge che il lungo periodo intercorso tra l'inizio e la fine delle cure di Kate, oltre che al tipo e alla gravità del tumore, potrebbe essere causato dalla terapia che può comportare "la riduzione di globuli rossi, bianchi e piastrine: a quel punto non è possibile mantenere la periodicità del trattamento perché il midollo non produce i globuli per sopportare un altro ciclo" conclude nel suo intervento.

“Il termine dei cicli chemioterapici rappresenta per ogni paziente un momento di grande sollievo,” commenta, invece, su BolognaToday. “Tuttavia, è cruciale comprendere che la cura psicologica e clinica e, soprattutto, la prevenzione non si esauriscono con la chemioterapia”, come la stessa Kate ha dichiarato: "Il mio percorso verso la guarigione e il pieno recupero è lungo". 

Ancora in questo articolo il professor Rivelli sottolinea l'approccio da adottare: “Non bisogna abbandonare il paziente dopo la chemioterapia. È fondamentale continuare con controlli clinici ed esami periodici per prevenire recidive e nuove manifestazioni della malattia,” aggiunge.

Trovi l'articolo "Dopo mesi di chemioterapia il calvario di Kate è finito" sul numero uscito oggi,13 settembre 2024, sulla rivista "Gente" in edicola.
23 aprile 2025
Il dolore della sanità religiosa per la scomparsa di Papa Bergoglio

Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.

17 aprile 2025
Buona Pasqua

Un augurio speciale a tutti i nostri specialisti e pazienti.