Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza - Bologna
Ecocardiocolordoppler
L'ecocolordoppler (o ecocardio) a riposo è un esame che premette la ricostruzione e la visualizzazione del cuore su un ecocardiografo. Questo è possibile grazie a una sonda piazzata sul torace e che trasmette ultrasuoni all'interno del corpo. Con tale esame si possono visualizzare le camere cardiache, misurandone le dimensioni, valutando la funzione di pompa del cuore e analizzando lo stato delle valvole cardiache: vengono individuate eventuali malattie cardiache, seguendone l'evoluzione.
L'eco-colordopplergrafia si svolge come una normale ecografia: il paziente si sdraia su un lettino e il medico fa scorrere la sonda sul petto, dopo aver spalmato del gel.
Questi sono gli specialisti di Cardiologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza
Istituita nel 2006 con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri, la Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’Incontinenza ricorre ogni anno il 28 giugno. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su una condizione che interessa circa 5 milioni di italiani, spesso vissuta con disagio. La giornata promuove l’informazione, la prevenzione e l’accesso a cure appropriate, rompendo il tabù che circonda l’incontinenza.
Il nostro Poliambulatorio promuove quotidianamente la consapevolezza di questo disturbo, con percorsi personalizzati per il benessere e la riabilitazione del pavimento pelvico.
Quali sono le cause dell’incontinenza?
L’incontinenza può derivare da diverse cause, tra cui:
- debolezza del pavimento pelvico dovuta a gravidanza, parto o menopausa;
- interventi chirurgici o traumi nella zona pelvica;
- malattie neurologiche, come il Parkinson o la sclerosi multipla;
- infezioni urinarie ricorrenti;
- fattori legati all’età o allo stile di vita.
Come si manifesta l’incontinenza?
I sintomi dell’incontinenza variano a seconda del tipo di causa e possono presentarsi in modi diversi. L’incontinenza da sforzo si verifica quando si hanno perdite involontarie durante attività fisica, colpi di tosse o semplici starnuti. L’incontinenza da urgenza è invece caratterizzata da un improvviso e incontrollabile bisogno di urinare. Infine, esiste l’incontinenza mista, che combina elementi di entrambe le forme precedenti. Sebbene i sintomi possano variare per intensità e frequenza, in tutti i casi è importante sapere che esistono soluzioni efficaci e percorsi di cura personalizzati.
Come si cura l’incontinenza?
Il trattamento dell’incontinenza dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi. Tra le opzioni terapeutiche:
- riabilitazione del pavimento pelvico, attraverso esercizi specifici per rafforzare i muscoli coinvolti;
- terapie farmacologiche per gestire i sintomi o le cause sottostanti;
- interventi chirurgici in casi selezionati e più gravi.
La riabilitazione del pavimento pelvico è spesso la prima scelta terapeutica, efficace e non invasiva.
Il Poliambulatorio San Camillo di Bologna offre un servizio dedicato alla rieducazione del pavimento pelvico, rivolto sia a donne che a uomini. Attraverso un approccio personalizzato, il percorso prevede una valutazione iniziale per identificare le esigenze specifiche del paziente, seguita da un programma di esercizi mirati al rafforzamento muscolare e altre metodologie avanzate come il biofeedback.