La rieducazione del pavimento pelvico nella donna e nell'uomo

Il pavimento pelvico è un piano muscolare di sostegno degli organi pelvici, situato nella regione anatomica compresa tra il pube e il coccige che svolge un ruolo chiave nel controllo della continenza urinaria e fecale, nella funzione sessuale e nel supporto posturale.

La riabilitazione del pavimento pelvico è un percorso terapeutico rivolto a persone che presentano disfunzioni a carico di questa regione, fondamentale per il benessere del nostro corpo.

Tutto quello che c'è da sapere sulla riabilitazione del pavimento pelvico

Si inizia effettuando una prima visita in cui si esegue la valutazione del pavimento pelvico che consiste nella rilevazione della storia clinica, seguita da visita vaginale per andare a studiare tutti i muscoli interessati.

Successivamente, la riabilitazione viene personalizzata in base alle esigenze della paziente e può includere:

• esercizi di rinforzo o rilassamento muscolare;

• biofeedback;

• elettrostimolazione;

• educazione/rieducazione e consigli comportamentali.

Il trattamento mira a migliorare la sintomatologia e la qualità della vita attraverso un approccio terapeutico personalizzato, rispettoso e non invasivo.

Può essere indicata nei casi di:

• incontinenza urinaria o fecale;

• prolassi degli organi pelvici;

• dolore pelvico cronico;

• disfunzioni sessuali;

• pre e post-parto;

• dopo interventi chirurgici ginecologici, urologici o proctologici.

Nei pazienti che hanno subito interventi di prostatectomia possono insorgere problemi di incontinenza urinaria, a causa della rimozione della prostata. La rieducazione del pavimento pelvico permette di allenare la muscolatura per compensare la funzione di sfintere, riducendo o eliminando il problema dell’incontinenza.

Durante la prima valutazione il medico raccoglie storia clinica (decorso delle patologie pregresse e interventi chirurgici), abitudini, disturbi minzionali (entità dell’incontinenza, frequenza degli episodi e dello svuotamento della vescica, livelli di idratazione e abitudini alimentari, etc.). Viene quindi condotto un esame clinico della muscolatura pelvica.  Sulla base di queste informazioni il medico urologo/andrologo propone un programma riabilitativo, che può comprendere esercizi (guidati e/o svolti a casa in autonomia), indicazioni relative allo stile di vita ed eventualmente l’utilizzo di tecar terapia e biofeedback.

Non sono previste particolari indicazioni di preparazione. 

Ginecologia e Ostetricia - Gli specialisti

Questi sono gli specialisti di Ginecologia e Ostetricia che trovate al Poliambulatorio San Camillo

Prenotazioni telefoniche e via email

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Dove siamo

Poliambulatorio San Camillo - Via Guglielmo Marconi 47, Bologna 40122

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.