Portale della Fondazione Opera San Camillo - Fisioterapia - Bologna
Fisioterapia
La fisioterapia è quella branca della medicina che si occupa della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei pazienti affetti da patologie che interessano l'ambito muscoloscheletrico al fine di ridurre il dolore, ripristinare e migliorare nel tempo le funzioni motorie e cardio-respiratorie. Per permettere al paziente di recuperare la migliore qualità di vita possibile vengono utilizzate tecniche manuali oppure tecniche strumentali.
A partire quindi dalla visita specialistica fisiatrica che è consigliata quando anche i più semplici movimenti risultano difficili e dolorosi e incidono sull'autonomia della persona, le prestazioni presenti presso la nostra struttura per trattare pazienti ortopedici sono divise in terapie strumentali e manuali.
Terapie strumentali:
- Tecarterapia (statica e dinamica)
- Laser alta potenza
- Laser yag
- Magnetoterapia (total body)
- Ultrasuoni (a contatto, in immersione)
- Tens
- Elettroterapia (faradica, onde di kotz, compex, interferenziali)
- Idrogalvanoterapia
Terapie manuali:
- Rieducazione funzionale
- Kinesiterapia
- Mobilizzazioni
- Massaggi decontratturanti
- Pompage
La tecar sfrutta la radiofrequenza applicata al tessuto biologico a frequenze..
La magnetoterapia si avvale dell'utilizzo di onde elettromagnetiche che interagiscono..
La laserterapia si effettua grazie a una sorgente di luce coerente che si propaga con onde elettromagnetiche..
La kinesiterapia può essere attiva, passiva e attraverso la guida del fisioterapista..
Questi sono gli specialisti di Fisioterapia che trovate al Poliambulatorio San Camillo
L'Attività Ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione, per una stessa branca visitano..
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
Poliambulatorio San Camillo Bologna Via Guglielmo Marconi 47 40122 - Bologna tel: 0516435711
Informarsi per prevenire il diabete, controllarsi periodicamente per mantenerlo sotto controllo.
Fondamentale portare l’attenzione sulla prevenzione di un grave evento medico che comporta danni cerebrali o disabilità a lungo termine.
La fragilità ossea colpisce moltissimi anziani: tanto si può fare per la prevenzione e per una diagnosi precoce.