Portale della Fondazione Opera San Camillo - Otorinolaringoiatria - Bologna
Otorinolaringoiatria
L'otorinolaringoiatria si occupa della salute di orecchio, naso e gola. Nel corso degli anni si è sempre più avviato un percorso di specializzazione, oggi abbiamo:
a) l'otologo, che si occupa di tutto ciò che concerne l'orecchio. Si tratta di un organo suddiviso in tre parti: orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno. Queste sono a loro suddivise in altre parti: padiglione auricolare, condotto uditivo esterno, cassa timpanica, cellule mastoidee, tuba di Eustachio, labirinto osseo e labirinto membranoso.
b) il rinologo, che si occupa del naso. È un organo che funziona come un condizionatore dell'aria: se l'aria è fredda, la riscalda; se l'aria è secca, la umidifica. L'aria va poi a bronchi e polmoni e deve arrivarci nelle condizioni migliori, tutto questo avviene grazie al naso.
c) il laringologo, che si occupa della laringe. Segue soprattutto le patologie neoplastiche nell'ambito fumatori e analizza anche le problematiche delle corde vocali, che sono una parte della laringe. Il laringologo ha la possibilità di diagnosticare e visualizzare la situazione attraverso fibre ottiche flessibili: si può valutare da vicino, si fanno prelievi e piccoli interventi per togliere polipi (se non basta la rieducazione) oppure formazioni nodulari sulle corde vocali.
Prestazioni
Visita specialistica otorinolaringoiatrica
Esame audiometrico tonale
Impedenzometria
L'esame audiometrico consiste nella misurazione dell'udito tramite l'invio di stimoli sonori puri..
L'esame impendenzometrico valuta, in modo non invasivo e indolore, se il timpano e..
Questi sono gli specialisti di Otorinolaringoiatria che trovate al Poliambulatorio San Camillo
L'Attività Ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione, per una stessa branca visitano..
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
Poliambulatorio San Camillo Bologna Via Guglielmo Marconi 47 40122 - Bologna tel: 0516435711
Parliamo di uno degli ambiti d’eccellenza del San Camillo, ossia l'oculistica dove vengono trattate: patologia maculare, vitreale, distacco della retina, diabete, vascolopatie, miopia, patologie del vitreo e traumi.
Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro, istituita ormai 22 anni fa per promuovere consapevolezza e le azioni di prevenzione, armi importanti per contrastare i tumori.
Nella giornata mondiale della fisioterapia il San Camillo celebra l'importanza del fisioterapista, alleato fondamentale nella gestione della riabilitazione da Long Covid