Portale della Fondazione Opera San Camillo - Esame audiometrico - Bologna
Esame audiometrico
L'esame audiometrico consiste nella misurazione dell'udito tramite l'invio di stimoli sonori puri a diversa intensità e frequenza. Tale misurazione non è automatica e richiede la collaborazione del paziente. Quest'ultimo viene fatto accomodare in una cabina insonorizzata dove, tramite una cuffia, ascolta i suoni inviati per valutare la funzionalità di orecchio medio ed esterno. Successivamente il paziente ascolta il suono emesso da un vibratore posto dietro l'orecchio per valutare la funzionalità dell'orecchio interno. In entrambi i casi le risposte sono annotate su un grafico: più le linee si trovano in basso, minore è la capacità uditiva per quelle frequenze.
Prima di effettuare un esame audiometrico è necessaria una visita otorinolaringoiatrica per stabilire gli accertamenti più opportuni. A tale esame viene associato quello impendenzometrico.
Questi sono gli specialisti di Otorinolaringoiatria che trovate al Poliambulatorio San Camillo
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
Un nuovo scanner venoso migliora l’esperienza delle analisi di laboratorio per i pazienti con le vene difficili da individuare.
Oggi rendiamo omaggio a chi non c’è più ed esprimiamo profonda gratitudine a tutto il personale sanitario che, con coraggio e dedizione, ha affrontato l’emergenza nel 2020.
La salute della donna merita attenzione e cura in ogni fase della vita. Oggi ricordiamo che il nostro Poliambulatorio si impegna quotidianamente per il benessere delle sue pazienti.