Patch test

Il patch test è un test allergologico a cui si ricorre per diagnosticare la dermatite da contatto allergica. Il test, indolore, prevede che sulla schiena del paziente vengano collocati alcuni speciali cerotti (in inglese patch) contenenti appositi riquadri sui quali sono presenti i singoli allergeni che potrebbero causare la dermatite da contatto allergica.

I cerotti rimarranno sulla schiena del paziente per 48 ore. Il paziente, che svolgerà le sue attività quotidiane regolarmente, non dovrà sudare eccessivamente, esporsi al sole e bagnare i cerotti. Trascorso questo tempo avverrà la verifica dell'eventuale risposta allergica a una o più delle sostanze applicate che si manifesta con arrossamento prurito o vescicole.

Il test non si effettua nelle donne in gravidanza e in chi assume cortisone.

Dermatologia - Gli specialisti

Questi sono gli specialisti di Dermatologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo

Prenotazioni telefoniche e via email

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

Dove siamo

Poliambulatorio San Camillo - Via Guglielmo Marconi 47, Bologna 40122

12 agosto 2025
Oggi al San Camillo è possibile misurare il rischio cardiovascolare con la Lipoproteina a

Questo semplice esame del sangue può aiutare a prevenire infarto e ictus: al Poliambulatorio verifichi il tuo livello di Lp(a) e, se necessario, vieni indirizzato a un cardiologo per una valutazione mirata.

08 agosto 2025
Un servizio efficiente e personalizzato per i tuoi esami di laboratorio

Competenza, attenzione e rapidità: analisi anche senza prenotazione, consulenze personalizzate e risultati disponibili in tempi brevi, anche con la possibilità di ritiro online.

08 agosto 2025
Soluzioni mirate per il dolore cronico e persistente

Terapie infiltrative ecoguidate per il trattamento del dolore articolare, neuropatico e muscolo-scheletrico. Procedure efficaci, sicure e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.