Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale della salute - Bologna
Giornata mondiale della salute
Il 7 aprile, in occasione della Giornata mondiale della salute promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si rinnova l’impegno collettivo verso una sanità più equa e accessibile. Il tema di quest’anno è migliorare la salute materna e neonatale.
Un’assistenza qualificata durante la gravidanza, il parto e il periodo post-natale è fondamentale per garantire un futuro di benessere alle nuove generazioni.
Il Poliambulatorio San Camillo di Bologna si occupa da sempre della salute della donna e del feto. I nostri servizi dedicati all’area ginecologica e ostetrica accompagnano le pazienti in ogni fase della vita, con percorsi personalizzati e tecnologie diagnostiche avanzate.
Quali ecografie si possono fare in gravidanza al Poliambulatorio San Camillo?
Presso il San Camillo, offriamo un servizio completo di ecografie ginecologiche, eseguite da specialisti esperti con apparecchiature di ultima generazione. Durante la gravidanza, sono previste almeno tre ecografie fondamentali:
- nel primo trimestre (10ª-13ª settimana) per la datazione della gravidanza, la conferma della vitalità fetale e la diagnosi di eventuali gravidanze gemellari;
- nel secondo trimestre (19ª-21ª settimana) con l’ecografia morfologica, per lo studio dell’anatomia fetale e la rilevazione di malformazioni;
- nel terzo trimestre (30ª-34ª settimana) per monitorare la crescita del feto, la sua posizione, la placenta e il liquido amniotico.
Come seguiamo la gravidanza al San Camillo di Bologna?
Per le future mamme che desiderano un percorso di accompagnamento completo, il Poliambulatorio San Camillo propone, oltre alle ecografie indicate in gravidanza già menzionate:
- visite ginecologiche specialistiche;
- esami di laboratorio;
- analisi genetica prenatale.
Un’offerta pensata per garantire continuità, sicurezza e serenità durante tutto il periodo gestazionale.
Inoltre, il Poliambulatorio offre importanti servizi di prevenzione ginecologica, come il Pap test e l’HPV test, e prestazioni diagnostiche come la vulvocolposcopia per una salute femminile monitorata e protetta in ogni fase della vita.
La riabilitazione del pavimento pelvico, una necessità per molte donne dopo il parto
L’attenzione alla salute della donna passa anche attraverso la riabilitazione del pavimento pelvico. In caso di prolasso post partum, ma anche in presenza di altre patologie, questo tipo di attività riabilitativa restituisce forza e resistenza al piano muscolare riducendo i sintomi dolorosi e gli inconvenienti funzionali.
In occasione della Giornata mondiale della salute, infatti, vogliamo ribadire il nostro impegno nel promuovere il benessere della donna durante e dopo la gravidanza.
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.
La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.