Portale della Fondazione Opera San Camillo - Punto prelievi - Bologna
Punto prelievi
Il Punto Prelievi del Poliambulatorio San Camillo riceve sia su appuntamento che ad accesso diretto senza prenotazione da lunedì a venerdì dalle 7:40 alle 10:20.
Il punto prelievi del Poliambulatorio San Camillo si avvale delle competenze di una biologa ed una infermiera addetta ai prelievi, che sono a disposizione degli utenti per fornire consulenza personalizzata.
Il Poliambulatorio è convenzionato con la maggior parte delle compagnie assicurative, è accreditato con il SSN, ed è in grado di eseguire esami necessari per l’accesso a concorsi.
Si offre la possibilità di accedere a pacchetti di analisi preventive, anche se non si è in possesso di convenzioni assicurative.
I prelievi vengono eseguiti in un ambiente dotato di spazi ampi, comodi ed accoglienti, conformi alle normative autorizzative vigenti.
Gli esami vengono eseguiti in service con qualificati laboratori analisi presenti in network su tutto il territorio nazionale, che garantiscono il controllo del processo analitico in tutte le sue fasi e il mantenimento di livelli qualitativi costanti ed affidabili. Per la maggioranza degli esami i risultati sono disponibili entro le 24 ore.
La prestazione viene eseguita con e senza la prenotazione (se in possesso di assicurazione consigliamo la prenotazione).
Ai pazienti prenotati si cerca di garantire l’effettuazione del prelievo proprio all’orario stabilito, in assenza di prenotazione il servizio viene in ogni caso effettuato nei tempi più brevi possibili.
È possibile prenotare telefonicamente prelievi a domicilio.
Per i bambini, i pazienti più fragili o le persone per le quali l’individuazione del percorso venoso è più complesso si può utilizzare il nuovo rilevatore di vene, che in modo del tutto non invasivo facilita l’esecuzione del prelievo.
I referti vengono caricati sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o possono essere ritirati presso il Poliambulatorio.
RITIRO REFERTI
I referti vengono caricati sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o possono essere ritirati presso il Poliambulatorio, allo sportello accettazione.
Per la maggioranza degli esami i risultati sono disponibili entro le 24 ore.
Per ulteriori informazioni telefonare dalle 11:00 alle 15:00 allo 051-6435721.
Questo test analizza la composizione della flora batterica intestinale, rilevando eventuali squilibri che possono contribuire a disturbi funzionali e aumentare il rischio di infezioni o patologie croniche legate a un sistema immunitario indebolito.
Cosa analizza il test?
Viene analizzato il gene 16S rRNA, una “firma genetica” che consente di identificare e caratterizzare in modo preciso le diverse specie batteriche presenti nel tuo microbiota intestinale.
Come si effettua il test?
Raccogliendo un campione di feci e conservandolo tra i 4 e gli 8 °C per un massimo di 72 ore.
Un test innovativo per l’identificazione delle allergie, che consente uno screening completo e una diagnosi precoce grazie all’analisi molecolare. È indicato per tutte le età e utile in presenza di sintomi respiratori, cutanei, digestivi o in caso di reazioni a cibi, punture d’insetto o contatto con il lattice.
Cosa analizza il test?
Misura le immunoglobuline E (IgE) totali e specifiche, ossia gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a un allergene. Analizza 295 allergeni (178 molecolari e 117 estratti), tra cui pollini, alimenti, acari, muffe, epiteli animali, veleni d’insetti e lattice, offrendo un quadro ampio e dettagliato.
Come si effettua il test?
È sufficiente un prelievo di sangue. Il test si esegue su siero o plasma e fornisce risultati precisi grazie alla tecnologia diagnostica multiplex di seconda generazione.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse del sistema immunitario a determinati alimenti o sostanze in essi contenute. Spesso coinvolgono anticorpi di tipo IgG e possono manifestarsi con sintomi gastrointestinali, cutanei o respiratori, anche a distanza di tempo dal consumo.
Cosa analizza il test?
Il test rileva intolleranze verso 108 alimenti suddivisi in categorie:
• Glutine e cereali
• Carni
• Ortaggi e tuberi
• Funghi e legumi
• Pesce e crostacei
• Frutta fresca
• Frutta secca
• Intolleranza spezie
• Intolleranza uovo
• Intolleranza lattosio
• Intolleranza lievito
• Intolleranza miele
• Intolleranza caffeina e teina
Come si effettua il test?
Con un prelievo di sangue venoso per ottenere un’analisi completa su ben 108 alimenti.
Il Test 108 Alimenti ti offre un quadro dettagliato e personalizzato per comprendere meglio il rapporto tra alimentazione e benessere.
Il Breath Test è un esame non invasivo utile per la diagnosi di intolleranze alimentari (lattosio, sorbitolo), sovracrescita batterica intestinale (SIBO, tramite glucosio o lattulosio) e infezione da Helicobacter Pylori. È indicato in caso di sintomi gastrointestinali ricorrenti come gonfiore, diarrea, digestione lenta, stipsi o dolori addominali.
Cosa analizza il test?
Il test misura la presenza di specifici gas (idrogeno, metano e anidride carbonica) nell’aria espirata, prodotti dalla fermentazione di zuccheri non correttamente assorbiti o da un’infezione batterica.
Le principali tipologie includono:
- Lattosio: per intolleranza al lattosio
- Lattulosio e Glucosio: per sospetta sovracrescita batterica (SIBO)
- Sorbitolo: per malassorbimento e casi borderline di celiachia
- Urea: per individuare l’infezione da Helicobacter Pylori
Come si effettua il test?
Il paziente ingerisce una soluzione contenente il substrato da analizzare, dopodiché si raccolgono campioni di aria espirata a intervalli regolari in apposite provette o sacche.
È fondamentale presentarsi a digiuno e seguire una dieta specifica nei giorni precedenti. La durata varia in base al tipo di test: da circa 30 minuti (urea) fino a 4 ore (altri test come lattosio o sorbitolo).
È un esame che valuta la risposta dell’organismo all’assunzione di glucosio, misurando nel tempo i livelli di zucchero e insulina nel sangue. Utile per diagnosticare insulino-resistenza, prediabete e diabete.
Cosa analizza il test?
Controlla come variano glicemia e insulinemia dopo l’ingestione di glucosio, rilevando eventuali alterazioni nel metabolismo degli zuccheri.
Come si effettua il test?
Dopo un prelievo a digiuno, si assume una soluzione di glucosio e si effettuano prelievi di sangue ogni 30 minuti per 2-3 ore. Il test richiede digiuno e, in alcuni casi, sospensione di farmaci.
L'analisi genetica prenatale è un test non invasivo che analizza il DNA fetale libero circolante nel sangue materno, valutando la presenza di aneuploidie fetali.
Cosa analizza il test?
Rileva le aneuploidie dei cromosomi 21, 18, 13 e dei cromosomi sessuali (X e Y), offrendo anche la possibilità di determinare il sesso fetale (opzionale).
Come si effettua il test?
Il test richiede un semplice prelievo di sangue materno a partire dalla 10ª settimana di gestazione. Il DNA fetale viene isolato e analizzato mediante tecniche avanzate di sequenziamento, fornendo risultati accurati in pochi giorni lavorativi.
I test genetici sono esami di laboratorio che analizzano il DNA per identificare variazioni genetiche associate a malattie ereditarie o predisposizioni a determinate condizioni.
Cosa analizza il test?
Questi test possono rilevare mutazioni specifiche nei geni, cromosomi o proteine, fornendo informazioni utili per la diagnosi di malattie genetiche, valutare il rischio di sviluppare determinate patologie o determinare la probabilità di trasmettere una condizione genetica ai propri figli.
Come si effettua il test?
Il test prevede il prelievo di un campione biologico, solitamente sangue o saliva. Il campione viene analizzato in laboratorio per individuare eventuali anomalie genetiche. È importante che l'esame sia accompagnato da una consulenza genetica, sia prima che dopo il test, per comprendere appieno le implicazioni dei risultati e ricevere supporto adeguato.
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Punto prelievi
- Psicologia e Psicoterapia
- Reumatologia
- Urologia
Questi sono gli specialisti del Punto prelievi che trovate al Poliambulatorio San Camillo
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.
La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.