Esame campo visivo

La perimetria computerizzata offerta dal nostro ambulatorio di Oculistica è un test non invasivo che consente di verificare l’ampiezza del campo visivo e, all’interno di questo, di misurare la sensibilità agli stimoli luminosi nei diversi settori.

 

Come si svolge la perimetria computerizzata al Poliambulatorio San Camillo di Bologna?

L’esame viene compiuto in un ambiente buio all’interno del quale il paziente è seduto davanti ad uno strumento, il perimetro, dotato di uno schermo concavo dove compaiono gli stimoli luminosi. Il test è condotto prima su un occhio poi sull’altro. Per tutta la sua durata il paziente deve mantenere lo sguardo fisso su una luce gialla posta al centro dello schermo e premere un pulsante ogni qualvolta vede accendersi una luce bianca di intensità variabile. Questa luce viene proiettata in diverse posizioni, in modo da saggiare l’integrità del campo visivo in tutti i quadranti (superiore, inferiore, nasale e temporale). Di norma l’esame dura fra i 5 e gli 8 minuti per occhio. È comunque possibile effettuare delle pause se è necessario riposarsi.

 

In quali patologie dell'occhio è utile l’esame del campo visivo?

La perimetria computerizzata trova applicazione per numerose patologie. In primo luogo è utilizzata per la diagnosi ed il follow-up del glaucoma, per il quale rappresenta a tutt’oggi l’esame più importante.
L’esame del campo visivo è fondamentale anche per la diagnosi di patologie infiammatorie, degenerative o vascolari a carico del nervo ottico (neuriti e neuropatie ottiche), nonché per tutte quelle malattie che possono colpire il nervo ottico in maniera diretta o indiretta.

 

Visita oculistica

La visita oculistica è un esame approfondito che va al di là del semplice controllo della vista.

Oculistica - Gli specialisti

Questi sono gli specialisti di Oculistica che trovate al Poliambulatorio San Camillo

Prenota

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

Dove siamo

Poliambulatorio San Camillo - Via Guglielmo Marconi 47, Bologna 40122

angle-left Punto prelievi

Punto prelievi

Il Punto Prelievi del Poliambulatorio San Camillo riceve sia su appuntamento che ad accesso diretto senza prenotazione da lunedì a venerdì dalle 7:40 alle 10:20. 

Il punto prelievi del Poliambulatorio San Camillo si avvale delle competenze di una biologa ed una infermiera addetta ai prelievi, che sono a disposizione degli utenti per fornire consulenza personalizzata. 

 

Il Poliambulatorio è convenzionato con la maggior parte delle compagnie assicurative, è accreditato con il SSN, ed è in grado di eseguire esami necessari per l’accesso a concorsi.

Si offre la possibilità di accedere a pacchetti di analisi preventive, anche se non si è in possesso di convenzioni assicurative.

I prelievi vengono eseguiti in un ambiente dotato di spazi ampi, comodi ed accoglienti, conformi alle normative autorizzative vigenti.

Gli esami vengono eseguiti in service con qualificati laboratori analisi presenti in network su tutto il territorio nazionale, che garantiscono il controllo del processo analitico in tutte le sue fasi e il mantenimento di livelli qualitativi costanti ed affidabili. Per la maggioranza degli esami i risultati sono disponibili entro le 24 ore.

La prestazione viene eseguita con e senza la prenotazione (se in possesso di assicurazione consigliamo la prenotazione).

Ai pazienti prenotati si cerca di garantire l’effettuazione del prelievo proprio all’orario stabilito, in assenza di prenotazione il servizio viene in ogni caso effettuato nei tempi più brevi possibili.

È possibile prenotare telefonicamente prelievi a domicilio.                 

Per i bambini, i pazienti più fragili o le persone per le quali l’individuazione del percorso venoso è più complesso si può utilizzare il nuovo rilevatore di vene, che in modo del tutto non invasivo facilita l’esecuzione del prelievo.

I referti vengono caricati sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) o possono essere ritirati presso il Poliambulatorio.