Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale dell’ictus - Giornata mondiale dell’ictus - Bologna
Giornata mondiale dell’ictus
L'ictus cerebrale, chiamato anche stroke, è uno dei problemi di salute più diffusi al mondo: con oltre 12 milioni di persone colpite ogni anno, rappresenta la principale causa di disabilità da patologia a livello planetario.
Ogni 29 ottobre viene portato al centro dell’attenzione: la Giornata mondiale dell'ictus cerebrale è nata per promuovere attività informative e di sensibilizzazione su questo tema.
L’importanza della prevenzione nell’ictus
L’ictus è una condizione medica grave che comporta danni cerebrali o disabilità a lungo termine.
In occasione della Giornata Mondiale 2023, la World Stroke Organization sottolinea giustamente che la prevenzione è la chiave. Il 90% degli ictus potrebbe essere evitato con scelte di vita sagge:
- fare una dieta equilibrata
- fare esercizio fisico regolare
- evitare il fumo
- monitorare la pressione sanguigna
- monitorare il colesterolo
- controllare i livelli di glicemia e la fibrillazione atriale
- limitare il consumo di alcolici
Analisi e visite specialistiche per monitorare la salute
Oltre a modificare le proprie abitudini quotidiane, laddove necessario, è importante effettuare visite di controllo e analisi regolari nel caso il nostro medico lo ritenga necessario perché consapevole di fattori di rischio per storia familiare o personale.
Il Poliambulatorio San Camillo offre servizi diagnostici multidisciplinari che consentono un’ampia presa in carico del nostro stato di salute.
Gli specialisti di Nefrologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo a Bologna: dott. Claudio ORSI (Leggi qui il CV )
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Medicina fisica e riabilitativa
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Informarsi per prevenire il diabete, controllarsi periodicamente per mantenerlo sotto controllo.
Fondamentale portare l’attenzione sulla prevenzione di un grave evento medico che comporta danni cerebrali o disabilità a lungo termine.
La fragilità ossea colpisce moltissimi anziani: tanto si può fare per la prevenzione e per una diagnosi precoce.