Melanoma Day

2024-05-24
Melanoma Day

Il Melanoma Day è la giornata europea dedicata alla sensibilizzazione su questa forma di tumore della pelle particolarmente grave. L’occasione per educare il pubblico sui pericoli di questa patologia e sulle strategie efficaci per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo grazie agli specialisti di dermatologia.

L'edizione 2024 del Melanoma Day promuove la consapevolezza sulla protezione solare come principale metodo di prevenzione.

 

Cos’è il melanoma?

Il melanoma è un tipo di tumore della pelle che ha origine nelle cellule chiamate melanociti, responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e agli occhi. Il melanoma è il più pericoloso tra i vari tipi di cancro della pelle a causa della sua capacità di diffondersi rapidamente ad altri organi se non viene rilevato e affrontato precocemente.

Cosa si può fare per prevenire il melanoma?

La consapevolezza dei fattori di rischio consente l'adozione di efficaci misure di protezione dai raggi ultravioletti, che rappresentano la prima causa dell'insorgere del melanoma. 

Ecco alcune strategie chiave per la prevenzione, misure essenziali per ridurre il rischio di sviluppare un melanoma, soprattutto se consideriamo l'intensificarsi delle radiazioni UV dovuto ai cambiamenti climatici.

Protezione dai raggi solari ultravioletti (UV)

  • Limitare l'esposizione al sole: è importante evitare di prendere il sole nelle ore centrali della giornata, tra le 10 del mattino e le 4 del pomeriggio, quando i raggi UV sono più intensi.
  • Usare una protezione solare: applicare regolarmente una crema solare con fattore di protezione (SPF) 30 o superiore, anche nelle giornate nuvolose. Riapplicare la crema ogni due ore, soprattutto dopo aver nuotato o sudato.
  • Indossare indumenti protettivi: cappelli, occhiali da sole con protezione UV e abbigliamento a maniche lunghe offrono una barriera efficace contro i raggi nocivi.

La consapevolezza è il primo passo nella prevenzione del melanoma

  • Monitoraggio dei nei e della pelle: è fondamentale esaminare regolarmente la propria pelle e i nevi presenti per notare eventuali cambiamenti o la comparsa di lesioni, anche con sanguinamento. Qualsiasi cambiamento nel colore, nella forma o nella dimensione di un neo può essere un segnale di allarme e deve essere valutato dal medico.
  • Visite dermatologiche regolari: a chi ha molti nei, o una storia familiare di cancro della pelle, sono consigliati controlli dermatologici periodici. Questo può facilitare la diagnosi precoce e migliorare l'efficacia di eventuali trattamenti.

Quali attività propone il servizio dermatologico del Poliambulatorio San Camillo per la prevenzione dei tumori della pelle?

Una visita generale dermatologica e una visita di controllo dei nei sono i primi passi che consigliamo a chi vuole prevenire patologie oncologiche della pelle. La diagnosi tempestiva o precoce è fondamentale per avviare immediatamente i trattamenti necessari.

 

Ti potrebbe interessare anche: Le malattie della pelle, quali sono e come prevenirle 

Prenota

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

23 aprile 2025
Il dolore della sanità religiosa per la scomparsa di Papa Bergoglio

Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.

17 aprile 2025
Buona Pasqua

Un augurio speciale a tutti i nostri specialisti e pazienti.