Portale della Fondazione Opera San Camillo - Cosa cura il nefrologo? - Cosa cura il nefrologo? - Bologna
Cosa cura il nefrologo?
Cosa cura il nefrologo?
Il nefrologo è il medico specialista in Nefrologia, la branca della medicina interna che studia e tratta le malattie renali. I suoi confini di interesse sono molto ampi poiché i reni, oltre alle proprie patologie (per esempio le nefriti immunologiche o infettive), sono molto spesso coinvolti in situazioni di ipertensione, dismetabolismo (diabete, gotta ed altri), calcolosi e invecchiamento.
In cosa consiste la visita nefrologica?
La visita nefrologica è una valutazione attenta di ogni aspetto anamnestico (storia clinica e familiare, poiché per alcune patologie c’è ereditarietà) e comprende un esame obiettivo accurato con particolare attenzione ai segni derivati da ipertensione, vasculopatia (restringimento oppure occlusione dei vasi sanguigni) e uropatia ostruttiva, ovvero un ostacolo fisico al passaggio delle urine.
Quando si deve andare dal nefrologo?
Situazioni cliniche
- ipertensione di difficile controllo
- coliche renali
- gonfiori (edemi) anomali
- disturbi urinari
Alterazioni biochimiche
- rialzo del valore della creatinina
- alterazioni elettrolitiche del valore del potassio o del calcio
- anemia
- alterazione dell’esame urina
- alterazione del valore del contenuto proteico nel sangue (disprotidemia)
E naturalmente in tutte le situazioni in cui si possa sospettare un coinvolgimento dei reni, per esempio per un dolore alla schiena non ben identificato: un esame obiettivo accurato è spesso sufficiente per capire se questo è il caso, completando la visita, se necessario, con un’ecografia dell’area addominale e pelvica.
Che differenza c’è fra Nefrologia e Urologia?
La Nefrologia è una specialità medica, l’Urologia una specialità chirurgica: tendenzialmente la Nefrologia è più diretta a inquadramento e diagnosi, l’Urologia al trattamento di quanto può essere operato. Specialmente in ambiti come la calcolosi urinaria o le infezioni urinarie ricorrenti le due competenze sono complementari ed è molto importante una sinergia d’azione fra nefrologo e urologo.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Punto prelievi
- Psicologia e Psicoterapia
- Reumatologia
- Urologia
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.
La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.