Algologia: Terapia del dolore

L’algologia, o medicina del dolore, è una branca specialistica che si occupa dello studio dei meccanismi del dolore, del riconoscimento delle cause e della scelta delle terapie più appropriate.

Il medico algologo è un anestesista-rianimatore con formazione specifica in terapia del dolore. Si occupa della gestione dei sintomi dolorosi che non rispondono ai trattamenti tradizionali, aiutando il paziente a recuperare autonomia e benessere.

 

Quando rivolgersi all’ambulatorio di terapia del dolore

È consigliato rivolgersi a un medico algologo in presenza di dolore persistente, ad esempio nei casi di:

  1. dolori muscolo-scheletrici persistenti;
  2. mal di schiena, sciatalgie, cervicalgie;
  3. dolori da artrosi di ginocchio, anca, spalla;
  4. tendiniti, borsiti e infiammazioni croniche;
  5. dolore neuropatico e radicolopatie;
  6. ernie discali sintomatiche;
  7. sindromi dolorose miofasciali;
  8. sacroileite.

Se il dolore limita le attività quotidiane o non migliora con i farmaci previsti dal proprio medico o con la fisioterapia, una visita algologica può rappresentare la svolta terapeutica.

 

La visita algologica: come funziona

La prima visita algologica è fondamentale per impostare un corretto percorso terapeutico. Il medico analizza nel dettaglio la storia clinica del paziente e i sintomi riferiti.

È importante portare con sé:

  1. referti di esami radiologici;
  2. elenco delle terapie in corso;
  3. documentazione di visite specialistiche precedenti;
  4. eventuali diagnosi e patologie correlate;
  5. un eventuale diario delle situazioni (movimenti, momenti della giornata, ecc.) in cui il sintomo si acuisce.

Al termine della visita, il medico propone un piano terapeutico personalizzato o indirizza il paziente verso approfondimenti diagnostici mirati.

 

 

 

Prenotazioni telefoniche e via email

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

12 agosto 2025
Oggi al San Camillo è possibile misurare il rischio cardiovascolare con la Lipoproteina a

Questo semplice esame del sangue può aiutare a prevenire infarto e ictus: al Poliambulatorio verifichi il tuo livello di Lp(a) e, se necessario, vieni indirizzato a un cardiologo per una valutazione mirata.

05 agosto 2025
Prenditi cura del tuo domani: prenota il tuo Longevity Test

Un pacchetto di analisi pensato per valutare lo stato di salute generale e il potenziale di benessere nel medio-lungo termine

Un’opportunità concreta per iniziare a prendersi cura di sé con il supporto di personale qualificato e percorsi personalizzati.

08 agosto 2025
Un servizio efficiente e personalizzato per i tuoi esami di laboratorio

Competenza, attenzione e rapidità: analisi anche senza prenotazione, consulenze personalizzate e risultati disponibili in tempi brevi, anche con la possibilità di ritiro online.