Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata europea dedicata alla prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle - Giornata europea dedicata alla prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle - Bologna
Giornata europea dedicata alla prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle
Il mese di maggio è dedicato in tutta Europa alla prevenzione del melanoma cutaneo e delle altre forme tumorali che colpiscono l’epidermide. Il 24 maggio si concentra l’attenzione in particolare sulla prevenzione e la diagnosi di quello che è considerato il tumore più aggressivo della pelle: il melanoma. Questa forma tumorale si origina dai melanociti, le cellule che producono la melanina, ovvero i pigmenti che danno il colore alla pelle e ai nei.
La maggior parte delle volte, i tumori della pelle possono essere diagnosticati precocemente purché ci si osservi con attenzione e si riporti al dermatologo qualsiasi cambiamento di forma e colore dei nei, detti anche nevi, o la comparsa improvvisa di nei nuovi.
Si può effettuare l’auto-esame dei nei?
È molto importante che ogni persona controlli con regolarità i propri nei. L’auto-esame è molto facile e rapido, richiede infatti solo 10 minuti e si consiglia di effettuarlo almeno 4 volte all’anno: si inizia l’ispezione dal cuoio capelluto, scendendo poi sul viso e proseguendo lungo tutto il corpo, senza dimenticare il palmo delle mani, le piante dei piedi e anche le unghie. Naturalmente è necessario l’aiuto di un congiunto per le parti che non ci è possibile osservare da vicino.
Per controllare i nevi esiste una regola molto facile da ricordare, che richiama le prime cinque lettere dell’alfabeto: ABCDE.
- A come asimmetria: il neo assume una irregolarità della forma e dei contorni, così che se lo dividiamo idealmente in due metà opposte, queste risultano diverse tra loro.
- B come bordi: questi devono essere regolari, omogenei e ben definiti rispetto alla cute circostante.
- C come colore: le lesioni sospette non hanno un colore uniforme, ma presentano aree più chiare o più scure.
- D come dimensione: i nei benigni sono di solito di piccole dimensioni, sono quindi da approfondire quelli che superano i 6 mm di diametro.
- E come evoluzione: l’aspetto del nevo deve rimanere invariato nel tempo. Se la simmetria, i bordi, il colore e la dimensione si modificano o se il neo, inizialmente piano, cresce verticalmente è consigliabile recarsi al più presto dal dermatologo.
Ti potrebbe interessare anche: Come capire se un neo è pericoloso ed è necessario un controllo dermatologico?
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Un nuovo scanner venoso migliora l’esperienza delle analisi di laboratorio per i pazienti con le vene difficili da individuare.
Oggi rendiamo omaggio a chi non c’è più ed esprimiamo profonda gratitudine a tutto il personale sanitario che, con coraggio e dedizione, ha affrontato l’emergenza nel 2020.
La salute della donna merita attenzione e cura in ogni fase della vita. Oggi ricordiamo che il nostro Poliambulatorio si impegna quotidianamente per il benessere delle sue pazienti.