Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale contro il cancro 2024 - Giornata mondiale contro il cancro 2024 - Bologna
Giornata mondiale contro il cancro 2024
Il 4 febbraio è stata la Giornata mondiale contro il cancro. Un'occasione importante per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle patologie oncologiche e promuovere azioni preventive. Oggi vogliamo concentrarci su quelle relative alle patologie tumorali in ambito urologico.
Questo tipo di tumori rappresenta una categoria significativa all'interno delle neoplasie, coinvolgendo organi come la prostata, la vescica, i reni, i testicoli e l'uretra. Questi tumori possono avere impatti significativi sulla qualità della vita e richiedono una prevenzione mirata e una diagnosi precoce.
Quali sono i principali?
- Tumore alla prostata: la forma tumorale più diffusa tra gli uomini, richiede particolare attenzione e screening regolari.
- Tumore alla vescica: può manifestarsi con sintomi come sangue nelle urine e minzione dolorosa.
- Tumore ai reni: è spesso asintomatico nelle fasi iniziali.
- Tumore ai testicoli: colpisce principalmente giovani adulti e può richiedere interventi chirurgici.
- Tumore dell’uretra: una forma meno comune di altre che coinvolge il canale attraverso il quale viene espulsa l’urina.
Prevenzione e Check-up urologici:
Il primo passo per una prevenzione specifica passa da alcune regole legate alle abitudini alimentari: aumentare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali, riducendo quello di carne rossa, soprattutto se grassa o troppo cotta, e di cibi ricchi di grassi saturi.
Una visita specialistica permette di analizzare i possibili fattori di rischio, con un esame clinico dei genitali esterni e della prostata. A completamento del percorso diagnostico, lo specialista può richiedere approfondimenti mirati, quali ad esempio il dosaggio del PSA, indice di salute prostatica e marker del tumore della prostata, un’ecografia dell’apparato urinario o dei testicoli.
Quando iniziare a fare prevenzione per i tumori urologici?
Se non c’è nessun tipo di familiarità un maschio dovrebbe iniziare i check-up urologici a partire dai quarant’anni, tuttavia i nostri specialisti consigliano una visita di controllo anche ai ragazzi in età adolescenziale, per verificare lo stato di salute nella pubertà.
In conclusione, la Giornata mondiale contro il cancro 2024 ci offre l'opportunità di riflettere sull'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce: investire nella salute maschile attraverso la consapevolezza, la prevenzione e i check-up regolari è fondamentale per mantenersi in salute.
Ti potrebbe interessare anche: Ambulatorio di Urologia
L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Algologia: terapia del dolore
- Angiologia e Chirurgia Vascolare
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Il 17 settembre è la Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente, un’occasione su sensibilizzare sulle buone pratiche da adottare per garantire il massimo livello nelle cure.
Questo semplice esame del sangue può aiutare a prevenire infarto e ictus: al Poliambulatorio verifichi il tuo livello di Lp(a) e, se necessario, vieni indirizzato a un cardiologo per una valutazione mirata.
Terapie infiltrative ecoguidate per il trattamento del dolore articolare, neuropatico e muscolo-scheletrico. Procedure efficaci, sicure e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.