Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale della fisioterapia - Giornata mondiale della fisioterapia - Bologna
Giornata mondiale della fisioterapia
Ogni anno, il giorno 8 settembre si celebra il contributo dei fisioterapisti alla salute e al benessere delle comunità di tutto il mondo. Questa iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della fisioterapia e a promuovere la comprensione di come questa disciplina possa migliorare la vita delle persone.
La Giornata mondiale della fisioterapia è anche un momento in cui i professionisti del settore si uniscono per condividere conoscenze, esperienze e innovazioni. È un'opportunità per ispirare tutti i fisioterapisti e per sottolineare la continua ricerca e l'evoluzione delle pratiche in questo settore.
La fisioterapia è una pratica medica che svolge un ruolo fondamentale nella riabilitazione per il ritorno a una buona qualità della vita dei pazienti.
A cosa serve la fisioterapia?
La riabilitazione è una parte cruciale del percorso di recupero dopo traumi, interventi chirurgici o per patologie di varia natura. La fisioterapia, con la sua vasta gamma di tecniche e approcci, svolge un ruolo chiave nel ripristinare la funzionalità: la fisioterapia ha un vasto raggio d’azione, trattando numerose patologie e condizioni, tra cui mal di schiena, artrite, infortuni sportivi, disturbi neurologici e respiratori, alterazioni funzionali legate all'invecchiamento.
Quali sono i benefici della fisioterapia?
- Potenziamento della mobilità: dopo un intervento chirurgico o un infortunio, la fisioterapia aiuta i pazienti a riacquistare forza muscolare e range di movimento. Gli esercizi personalizzati e il lavoro sulle parti coinvolte sono fondamentali per raggiungere la guarigione.
- Prevenzione di complicanze: la fisioterapia può prevenire gli effetti dovuti all'immobilità prolungata, come l'atrofia muscolare e le trombosi venose profonde. Un fisioterapista esperto svilupperà un piano di trattamento mirato per ridurre al minimo questi rischi.
- Riduzione del dolore: la terapia fisica si occupa spesso del contenimento del dolore, anche con l’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia, come per esempio le onde d’urto.
- Fiducia nel recupero: la riabilitazione tocca anche l'aspetto psicologico. Nei pazienti si riaccende la speranza quando si ottengono progressi apprezzabili.
Come funziona la fisioterapia?
Il fisioterapista è un professionista altamente qualificato che pianifica ed esegue trattamenti personalizzati
1. Terapia manuale
La terapia manuale coinvolge l'uso delle mani del fisioterapista per manipolare i tessuti molli e le articolazioni. Questa tecnica è preziosa per alleviare il dolore e migliorare la mobilità.
Queste le terapie manuali disponibili presso il nostro Poliambulatorio:
- Rieducazione funzionale
- Kinesiterapia
- Mobilizzazioni
- Massaggi decontratturanti
- Pompage
2. Esercizi terapeutici
Gli esercizi terapeutici sono ideati per migliorare la forza, la flessibilità e la resistenza. Sono adattati alle esigenze specifiche del paziente e giocano un ruolo fondamentale nella riabilitazione.
3. Terapia strumentale
La terapia fisica utilizza diverse modalità, come ultrasuoni, onde d'urto e laser, per promuovere il recupero e ridurre il dolore.
Queste le terapie strumentali disponibili presso il nostro Poliambulatorio:
- Tecarterapia (statica e dinamica)
- Laser alta potenza
- Laser yag
- Magnetoterapia (total body)
- Ultrasuoni (a contatto, in immersione)
- Tens
- Elettroterapia (faradica, onde di kotz, compex, interferenziali)
- Idrogalvanoterapia
- Infrarossi
- Ultravioletti
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Punto prelievi
- Psicologia e Psicoterapia
- Reumatologia
- Urologia
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.
La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.