Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale della sicurezza alimentare - Giornata mondiale della sicurezza alimentare - Bologna
Giornata mondiale della sicurezza alimentare
Ogni anno una persona su dieci si ammala per aver ingerito del cibo contaminato da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche. Per portare l’attenzione su questo tema, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2019 ha istituito la Giornata mondiale della sicurezza alimentare - World Safety Day.
Il 7 giugno, quindi, è dedicato ad accrescere la consapevolezza su quanto sia rilevante la sicurezza alimentare per proteggere la salute e a promuovere azioni per aiutare a prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare, contribuendo alla sicurezza, alla salute, all’agricoltura.
Le conseguenze di alimenti contaminati e deteriorati
L’OMS stima che gli alimenti contaminati siano responsabili di oltre 200 malattie, dalla diarrea al tumore: 420.000 persone, tra cui 125.000 bambini al di sotto dei cinque anni, muoiono a causa di queste malattie.
Con lo slogan Food standards save lives, l’OMS segnala che è solo alzando il livello qualitativo nella produzione, conservazione e somministrazione del cibo che è possibile ridurre questi numeri impressionanti.
La gastroenterologia al Poliambulatorio San Camillo
La gastroenterologia è quella specialità medica che si occupa di tutto l'apparato digerente: un complesso di organi che va dall’esofago al retto. Presso il Poliambulatorio San Camillo è possibile effettuare la visita gastroenterologica ed alcuni esami di diagnostica per immagini e di laboratorio che consentono un primo inquadramento diagnostico, un indirizzo terapeutico e l’eventuale invio a Centri di secondo livello per gli eventuali approfondimenti del caso.
Gli specialisti di Nefrologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo a Bologna: dott. Claudio ORSI (Leggi qui il CV )
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Medicina fisica e riabilitativa
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Proctologia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Giornata Mondiale del cuore 2023: informarsi per prevenire le malattie cardiovascolari.
La chiave per il recupero della perfetta funzionalità.
Una procedura sicura e indolore utile per individuare tempestivamente eventuali anomalie nello sviluppo dell’articolazione.