Giornata mondiale della vitiligine

2025-06-25
Giornata mondiale della vitiligine

Istituita nel 2011, la Giornata mondiale della vitiligine mira a sensibilizzare l'opinione pubblica su questa condizione, che colpisce l'1-2% della popolazione mondiale ed è caratterizzata dalla perdita di pigmentazione cutanea.

 

Che cos'è la vitiligine e quali sono le sue cause?

La vitiligine è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, causando la comparsa di macchie bianche sulla pelle. Le cause esatte non sono state ancora completamente comprese, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali possano contribuire allo sviluppo della condizione.

 

Qual è l'impatto psicologico della vitiligine?

Sebbene la vitiligine non sia dolorosa né contagiosa, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone colpite. Le macchie visibili possono influire sull'autostima e portare a isolamento sociale, ansia e depressione. È fondamentale promuovere l'accettazione di sé e combattere lo stigma associato alla condizione. Proprio per questo per il Poliambulatorio prendere in carico questa patologia non significa solo farlo dal punto di vista dermatologico, ma anche da quello psicologico.

 

Quali sono le opzioni terapeutiche per la vitiligine?

Attualmente, non esiste una cura definitiva per la vitiligine, ma diverse terapie possono aiutare a ripigmentare la pelle o a uniformare il tono cutaneo. Tra queste:

  • terapie topiche, con creme a base di corticosteroidi o inibitori della calcineurina;
  • fototerapia, ovvero esposizione controllata a raggi UVB a banda stretta;
  • trattamenti chirurgici nei casi più gravi, con trapianto di melanociti;
  • supporto psicologico, con counseling per affrontare l'impatto emotivo della condizione.

 

A questo proposito, ricordiamo l’importanza di consultare uno specialista per determinare il trattamento più adatto alla propria condizione.

Prenotazioni telefoniche e via email

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

12 agosto 2025
Oggi al San Camillo è possibile misurare il rischio cardiovascolare con la Lipoproteina a

Questo semplice esame del sangue può aiutare a prevenire infarto e ictus: al Poliambulatorio verifichi il tuo livello di Lp(a) e, se necessario, vieni indirizzato a un cardiologo per una valutazione mirata.

08 agosto 2025
Soluzioni mirate per il dolore cronico e persistente

Terapie infiltrative ecoguidate per il trattamento del dolore articolare, neuropatico e muscolo-scheletrico. Procedure efficaci, sicure e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

08 agosto 2025
Un servizio efficiente e personalizzato per i tuoi esami di laboratorio

Competenza, attenzione e rapidità: analisi anche senza prenotazione, consulenze personalizzate e risultati disponibili in tempi brevi, anche con la possibilità di ritiro online.