Giornata mondiale della vitiligine

2024-06-25
Giornata mondiale della vitiligine

Il 25 giugno si celebra la Giornata mondiale della vitiligine, un'occasione importante per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa patologia dermatologica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. La vitiligine è un’alterazione cutanea caratterizzata da macchie chiare o bianche sulla pelle. Sebbene non sia una malattia contagiosa o pericolosa per la vita, la vitiligine può avere un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone affette, causando stress emotivo e psicologico. Nel nostro Paese colpisce circa 330mila persone, senza particolari distinzioni fra sesso o etnia, e può manifestarsi in qualsiasi momento, sebbene generalmente insorga entro i 20 anni.

 

Che cos’è la vitiligine?

L’evidente variazione del colore della superficie cutanea dipende da una depigmentazione dovuta a una patologia generalmente autoimmune, dall’origine sconosciuta e che potrebbe essere causata da una reazione anormale del sistema di difesa dell’organismo che attacca per errore i melanociti, cellule produttrici della melanina, che determina il colore naturale della pelle.

La vitiligine non è né dolorosa né contagiosa, ma purtroppo alcune persone si sentono a disagio notando la colorazione non uniforme in aree molto visibili come viso, collo, mani e braccia.

 

Che conseguenze ha la vitiligine?

L’esordio della vitiligine comporta la comparsa di aree chiare sulla pelle, con il centro ancora più chiaro e il bordo, a volte liscio a volte irregolare, contornato da un’area più scura. Se in quel punto sono presenti dei vasi sanguigni, la chiazza può essere leggermente rosata. La vitiligine si manifesta in modo diverso da soggetto a soggetto: in alcuni, le macchie bianche sono poche e piccole; in altri, occupano aree estese del corpo. 

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle: la visita dermatologica è quindi fondamentale per diagnosticare e tenere sotto controllo problematiche cutanee soprattutto se insorgono in maniera improvvisa come in questo caso. 

Non ci sono conseguenze sulla salute delle persone affette da vitiligine, l’unico elemento di attenzione richiesto, spiegano i nostri specialisti è nella protezione solare, poiché tali aree particolarmente chiare sono più sensibili al sole con rischio di scottature e di manifestazioni tumorali della pelle.

 

Quale sostegno può arrivare dal Poliambulatorio San Camillo?

Il Poliambulatorio San Camillo vuole porre l’accento anche sull'importanza del supporto psicologico: le patologie dermatologiche possono, infatti, influenzare negativamente l'autostima e la qualità della vita delle persone, pertanto è fondamentale fornire un sostegno emotivo adeguato

La Giornata mondiale della vitiligine rappresenta un'importante opportunità per sottolineare l’importanza del rispetto e per riconoscere l'impegno delle istituzioni sanitarie nel migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Prenotazioni telefoniche e via email

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

17 settembre 2025
Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente 2025

Il 17 settembre è la Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente, un’occasione su sensibilizzare sulle buone pratiche da adottare per garantire il massimo livello nelle cure.

12 agosto 2025
Oggi al San Camillo è possibile misurare il rischio cardiovascolare con la Lipoproteina a

Questo semplice esame del sangue può aiutare a prevenire infarto e ictus: al Poliambulatorio verifichi il tuo livello di Lp(a) e, se necessario, vieni indirizzato a un cardiologo per una valutazione mirata.

08 agosto 2025
Soluzioni mirate per il dolore cronico e persistente

Terapie infiltrative ecoguidate per il trattamento del dolore articolare, neuropatico e muscolo-scheletrico. Procedure efficaci, sicure e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.