Giornata mondiale senza tabacco

2024-05-30
Giornata mondiale senza tabacco

Questa ricorrenza è stata istituita nel 1987 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare il pubblico sulle conseguenze dannose del tabacco e per stimolare azioni globali per ridurne il consumo. Un invito a tutti i fumatori a prendersi una pausa per riflettere sui gravi rischi per la salute e puntare a ridurre o abbandonare questa dannosa abitudine.

Il focus del 2024 è volto a proteggere i giovani dalle aggressive politiche di marketing messe in atto dall'industria del tabacco. La campagna dell’OMS mette in luce come i produttori del settore orientino le loro promozioni pubblicitarie verso il target debole dei giovani, cercando di attirare una nuova generazione di consumatori e creare un'onda di dipendenza a lungo termine.

 

Quali sono i rischi per chi fuma?

Tumori: in Italia del 91% di tutte le morti per cancro al polmone negli uomini e del 55% nelle donne e di un aumento considerevole del rischio di cancro a vescica, fegato, laringe, esofago e pancreas.

Manifestazioni broncopolmonari: dalla bronchite cronica all’enfisema (allargamento degli alveoli polmonari con distruzione delle pareti), dagli episodi asmatici a infezioni respiratorie ricorrenti.

Cardiopatie e malattie coronariche: il fumo è la causa principale di infarto e patologie coronariche in uomini e donne.

Problemi circolatori: arteriosclerosi delle coronarie e delle altre arterie con il rischio di eventi estremi, come l’ictus o l’aneurisma aortico.

Demenza: studi recenti permettono di ipotizzare che il restringimento e indurimento delle arterie, compromettendo l'apporto di ossigeno al cervello, può comportare declino mentale.

Fonte: Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria (Danni derivati dall’uso del tabacco - 2018)

 

Il Poliambulatorio San Camillo in prima linea per la salute

Da sempre siamo impegnati per la diagnosi e la cura di numerose patologie a cui i fumatori sono facilmente soggetti, come le malattie cardiovascolari e polmonari. Il primo passo, e il più importante, resta sempre la prevenzione, che significa scoraggiare il consumo iniziale o abbandonare l’abitudine.

 

Ti potrebbe interessare anche: Visita cardiologica 

Prenota

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

14 luglio 2025
Celebriamo San Camillo De Lellis, Patrono degli infermi e fondatore della Carità Ospedaliera

Ricordiamo il fondatore del nostro Poliambulatorio, da cui quotidianamente traiamo ispirazione per prenderci cura dei nostri pazienti.

27 giugno 2025
Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza

Una problematica che è un tabù sociale: difficile per chi ne soffre aprirsi e cercare aiuto. Ma questa problematica può essere risolta, spesso in modo definitivo.

13 giugno 2025
Giornata mondiale dei donatori di sangue

Questa ricorrenza ci ricorda come un piccolo gesto possa salvare vite. Scopri perché ogni singola donazione è un atto prezioso di solidarietà.