Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata mondiale senza tabacco - Giornata mondiale senza tabacco - Bologna
Giornata mondiale senza tabacco
Come ogni anno, il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco (World NO Tobacco Day) promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che quest'anno porta l’attenzione sul fatto che serve… più cibo, non più fumo. Un attacco diretto all’industria del fumo, che ostacola la conversione delle aree agricole destinate alla coltivazione di tabacco, con una campagna che porta ancora una volta l’attenzione sull’impatto ambientale del tabacco sul pianeta. L’approccio “verde” ovviamente deve andare di pari passo con la consapevolezza dei notevolissimi rischi per la salute causati dal fumo.
Quali sono le conseguenze dell’abitudine al fumo?
Un aumentato rischio di sviluppare:
- Tumori
- Patologie broncopolmonari acute e croniche
- Cardiopatie e malattie coronariche
- Danni alla circolazione sanguigna
- Deterioramento di funzioni cerebrali
Il Poliambulatorio San Camillo è da sempre impegnato per la diagnosi e la cura di diverse patologie a cui i fumatori possono essere più facilmente soggetti, come le malattie cardiovascolari o polmonari. Ma il primo passo ed il più importante resta sempre la prevenzione, e quindi l'abbandono del fumo. Dopo anni di calo costante, forse anche complice la difficile situazione di stress causata dalla pandemia Covid-19, nel 2022 si è registrato un aumento nella percentuale dei fumatori: l’invito che si fa oggi è di astenersi dal fumo per almeno 24 ore e di fare una riflessione seria e profonda sui gravi rischi che comporta questa dannosa abitudine.
Immagine: World Health Organization - World No Tobacco Day Campaign 2023
Gli specialisti di Nefrologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo a Bologna: dott. Claudio ORSI (Leggi qui il CV )
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Medicina fisica e riabilitativa
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Proctologia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Giornata Mondiale del cuore 2023: informarsi per prevenire le malattie cardiovascolari.
La chiave per il recupero della perfetta funzionalità.
Una procedura sicura e indolore utile per individuare tempestivamente eventuali anomalie nello sviluppo dell’articolazione.