Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata nazionale dei disturbi del comportamento alimentare - Giornata nazionale dei disturbi del comportamento alimentare - Bologna
Giornata nazionale dei disturbi del comportamento alimentare
Il 15 marzo è dedicato ogni anno ai disturbi del comportamento alimentare: istituita per la prima volta nel 2012, questa ricorrenza è un'importante occasione di informazione e sensibilizzazione sugli aspetti psicologici e nutrizionali del problema.
L’evento è chiamato Giornata nazionale del fiocchetto lilla ed è incentrato sulla lotta a problemi come l'anoressia, la bulimia, il binge eating e altre condizioni che possono avere gravi ripercussioni sulla salute fisica e mentale delle persone.
Come trattare i disturbi del comportamento alimentare?
La mobilitazione su questo tema ha acquisito una rilevanza ancora maggiore negli ultimi anni, anche a causa di un rapido incremento di casi soprattutto a partire dal 2020, in seguito alla pandemia di Covid-19.
I disturbi alimentari sono patologie multifattoriali che devono essere affrontate da un'equipe di specialisti attraverso un percorso di cura, assistenza e riabilitazione.
Psichiatri, psicologi, dietisti, endocrinologi e fisioterapisti possono tutti avere un ruolo decisivo nel lavorare insieme al paziente e ai suoi familiari per fronteggiare la sfida con successo.
Consulenza nutrizionale al Poliambulatorio San Camillo di Bologna
Spesso la visita con un nutrizionista è il primo passo verso il ritorno ad abitudini alimentari adeguate alle esigenze del soggetto. È necessaria in caso di presenza di scompensi legati al cibo, che vengono affrontati personalizzando piani alimentari per il benessere fisico e mentale del paziente.
Il peso ideale varia per ogni individuo, poiché è influenzato da struttura ossea, muscolatura e massa magra. Questa attività include valutazione dei bisogni, profilazione nutrizionale e prescrizione di una dieta se necessario. Il primo obiettivo, infatti, è far adottare uno stile di vita salutare, per ritrovare equilibrio psicofisico e prevenire patologie.
Ti potrebbe interessare anche: La visita dietologica
L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Algologia: terapia del dolore
- Angiologia e Chirurgia Vascolare
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Il 17 settembre è la Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente, un’occasione su sensibilizzare sulle buone pratiche da adottare per garantire il massimo livello nelle cure.
Questo semplice esame del sangue può aiutare a prevenire infarto e ictus: al Poliambulatorio verifichi il tuo livello di Lp(a) e, se necessario, vieni indirizzato a un cardiologo per una valutazione mirata.
Terapie infiltrative ecoguidate per il trattamento del dolore articolare, neuropatico e muscolo-scheletrico. Procedure efficaci, sicure e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.