Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata nazionale del mal di testa: l'importanza della diagnosi precoce - Giornata nazionale del mal di testa: l'importanza della diagnosi precoce - Bologna
Giornata nazionale del mal di testa: l'importanza della diagnosi precoce
Oggi, 18 maggio, ricorre la XVII Giornata nazionale del mal di testa, promossa dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) e dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), in collaborazione con Al.Ce. – Alleanza Cefalalgici e altre realtà sanitarie. Questa giornata rappresenta un'importante occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'impatto significativo delle cefalee, in particolare dell'emicrania, sulla qualità della vita dei pazienti nonché per sottolineare l'importanza di un approccio diagnostico e terapeutico tempestivo.
Il mal di testa: un disturbo da non sottovalutare
Il mal di testa, o cefalea, è uno dei disturbi neurologici più comuni e può manifestarsi in diverse forme, tra cui l'emicrania, la cefalea tensiva e la cefalea a grappolo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'emicrania colpisce persone di tutte le età, influenzando negativamente la vita personale e professionale.
Nonostante la sua diffusione, il mal di testa è spesso sottovalutato e trattato con rimedi “fai da te”, ritardando così una diagnosi accurata e un trattamento efficace. È fondamentale riconoscere i sintomi e rivolgersi tempestivamente a specialisti per una valutazione approfondita.
L'importanza della presa in carico neurologica precoce
Una diagnosi precoce e una presa in carico neurologica tempestiva sono essenziali per gestire efficacemente le cefalee. Un approccio specialistico permette di identificare la tipologia di mal di testa, escludere cause secondarie e avviare un trattamento mirato, migliorando significativamente la qualità della vita del paziente.
Il Servizio di Neurologia del Poliambulatorio San Camillo di Bologna
Il Poliambulatorio San Camillo di Bologna offre un servizio di neurologia che utilizza un approccio multidisciplinare per valutare ogni caso, considerando la storia clinica del paziente, i sintomi riportati e, se necessario, l’opportunità di esami diagnostici avanzati.
Il percorso di cura include:
- valutazione clinica dettagliata, con raccolta anamnestica ed esame neurologico per identificare la tipologia di cefalea;
- esami diagnostici per escludere patologie sottostanti;
- piano terapeutico personalizzato, che avviene attraverso la definizione di un trattamento farmacologico e non farmacologico, adattato alle esigenze del paziente;
- follow-up continuo con monitoraggio dell'efficacia del trattamento e adattamento della terapia in base all'evoluzione dei sintomi.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Un servizio neurologico dedicato e percorsi personalizzati di presa in carico possono fare la differenza per il trattamento di cefalee a qualsiasi età.
Un’occasione per riconoscere il valore di chi ogni giorno si prende cura degli altri con competenza e dedizione.
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.