Portale della Fondazione Opera San Camillo - Hai a cuore la tua salute? - Hai a cuore la tua salute? - Bologna
Hai a cuore la tua salute?
Il 29 settembre si celebra ogni anno la Giornata Mondiale del Cuore, un evento internazionale promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con il nome World Heart Day nato per diffondere la consapevolezza sull'importanza di prendersi cura del proprio cuore e di prevenire le malattie cardiovascolari.
Malattie cardiovascolari: i dati
Le malattie cardiovascolari (CVD) sono una delle principali cause di morte al mondo. Le patologie che colpiscono il cuore o i vasi sanguigni, come infarto, ictus e insufficienza cardiaca, fanno perdere la vita a oltre 20,5 milioni di persone ogni anno, ma deve far riflettere che l’80% di questi casi si potrebbero prevenire cambiando il nostro stile di vita.
La prevenzione delle malattie cardiovascolari passa attraverso la consapevolezza
Questa iniziativa ci incoraggia a prendere il controllo della nostra salute cardiovascolare riducendo i fattori di rischio modificabili, molto si può ottenere decidendo di:
- Alimentarsi in modo sano
- Fare regolarmente esercizio fisico
- Ridurre nettamente gli alcolici
- Smettere di fumare
- Alleggerire le condizioni di stress
La Cardiologia al Poliambulatorio San Camillo
La Giornata Mondiale del Cuore ci ricorda che è cruciale occuparci di questo muscolo così importante! E se la campagna del 2023 porta l’attenzione sulla consapevolezza, il primo passo è sempre verificare lo stato di salute del nostro corpo in generale e dell’apparato cardiocircolatorio in particolare. Il Poliambulatorio San Camillo vede in attività una equipe di cardiologi che da molti anni si prende cura di molti pazienti seguendoli e assistendoli sia nella fase di prevenzione che nella diagnosi e nei percorsi di cura.
Gli specialisti di Nefrologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo a Bologna: dott. Claudio ORSI (Leggi qui il CV )
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Medicina fisica e riabilitativa
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Informarsi per prevenire il diabete, controllarsi periodicamente per mantenerlo sotto controllo.
Fondamentale portare l’attenzione sulla prevenzione di un grave evento medico che comporta danni cerebrali o disabilità a lungo termine.
La fragilità ossea colpisce moltissimi anziani: tanto si può fare per la prevenzione e per una diagnosi precoce.