Portale della Fondazione Opera San Camillo - L’ecografia: che cos’è? Tutto quello che c’è da sapere - L’ecografia: che cos’è? Tutto quello che c’è da sapere - Bologna
L’ecografia: che cos’è? Tutto quello che c’è da sapere
L’ecografia è un esame che si basa sull'uso di ultrasuoni e può essere applicato in vari distretti del corpo.
Quali tipi di ecografie esistono?
Svariati tipi che vengono eseguiti mediante sonde diverse con frequenze dedicate al settore in esame.
Come si svolge un’ecografia?
L'ecografia deve essere eseguita a cute scoperta e si svolge spalmando un gel apposito sulla cute e usando la sonda che sarà manovrata dall'operatore per identificare le strutture da esaminare.
In quali casi è necessaria un’ecografia?
L'ecografia viene utilizzata soprattutto per lo studio degli organi addominali , della tiroide , del seno, dell'apparato muscolo-tendineo e di tutte le parti molli in generale.
L’ecografia è pericolosa per alcuni pazienti?
L'ecografia non è pericolosa ma deve essere eseguita anche con l'utilizzo di gel sterile se si usa la sonda endocavitaria oppure a cute non integra.
Come mi preparo per un’ecografia?
La preparazione è indispensabile solo per alcuni esami, qualche esempio:
- ecografia addome superiore
- inferiore o completo
- transrettale
La preparazione adeguata verrà fornita dal personale preposto.
Dottoressa Sabina Merighi
Medico radiologo
Gli specialisti di Nefrologia che trovate al Poliambulatorio San Camillo a Bologna: dott. Claudio ORSI (Leggi qui il CV )
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Medicina fisica e riabilitativa
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Informarsi per prevenire il diabete, controllarsi periodicamente per mantenerlo sotto controllo.
Fondamentale portare l’attenzione sulla prevenzione di un grave evento medico che comporta danni cerebrali o disabilità a lungo termine.
La fragilità ossea colpisce moltissimi anziani: tanto si può fare per la prevenzione e per una diagnosi precoce.