Portale della Fondazione Opera San Camillo - Mese della prevenzione del tumore alla prostata - Mese della prevenzione del tumore alla prostata - Bologna
Mese della prevenzione del tumore alla prostata
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore alla prostata, una delle patologie oncologiche più diffuse nel mondo maschile. Lo scopo dell’iniziativa è quello di portare l’attenzione su temi fondamentali per la prevenzione di questa e altre malattie dell’apparato urogenitale, come l’importanza di aderire alle attività di screening, promuovere la diagnosi precoce e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato.
Secondo i dati AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica), negli ultimi 10 anni il tumore alla prostata ha rappresentato circa il 19% di tutti i tumore maschili in Italia. Oggi, questa malattia è sempre più facile da individuare precocemente e, quindi, sempre meno letale, con una percentuale di sopravvivenza stimata attorno al 91%.
Per questo è importante non solo informare sulla natura e la sintomatologia della malattia, ma insegnare alla popolazione maschile a conoscersi meglio aderendo alle campagne di prevenzione, così da riconoscerne tempestivamente i segnali.
Cos’è il tumore alla prostata
Il tumore alla prostata è una forma di carcinoma dovuto ad accrescimento incontrollato delle cellule della ghiandola e può, in alcuni casi, estendersi ai tessuti vicini o ad altri organi.
Il Carcinoma presenta sintomi simili all’adenoma prostatico, una condizione tumorale benigna molto comune, legata all’ingrossamento della ghiandola che provoca disturbi urinari simili.
Entrambe le condizioni meritano attenzione e visite urologiche regolari, poiché una valutazione specialistica è l’unico modo per distinguere tra una patologia benigna e un tumore.
Quali sono i sintomi del tumore alla prostata
Una delle difficoltà principali nella diagnosi precoce è che, nelle fasi iniziali, il tumore alla prostata spesso non dà sintomi evidenti. Quando invece la malattia progredisce, possono comparire segnali da non sottovalutare:
- difficoltà o dolore durante la minzione;
- bisogno frequente di urinare, soprattutto di notte;
- sensazione di svuotamento incompleto della vescica;
- sangue nelle urine o nello sperma.
Come si guarisce dal cancro alla prostata
Grazie ai progressi della medicina, guarire dal cancro alla prostata è sempre più facile, soprattutto grazie alla diagnosi precoce.
Le principali opzioni terapeutiche includono:
- radioterapia, per distruggere le cellule tumorali;
- chirurgia radicale, per rimuovere la prostata;
- terapia ormonale o combinata, nei casi più avanzati.
La scelta tra radioterapia e intervento chirurgico, in particolare, dipende da diversi fattori: stadio della malattia, età, condizioni generali del paziente e preferenze personali.
Per le lesioni localizzate, entrambe le opzioni offrono buoni risultati in termini di controllo della malattia. Sarà il team multidisciplinare a consigliare il percorso terapeutico più indicato.
Come prevenire il tumore alla prostata
La prevenzione del tumore alla prostata passa attraverso controlli regolari e uno stile di vita sano.
Si consiglia di:
- effettuare una visita urologica annuale dopo i 50 anni (o dopo i 45 in presenza di familiarità);
- seguire un’alimentazione equilibrata, povera di grassi animali e ricca di frutta, verdura e cereali integrali;
- mantenere un peso adeguato e praticare attività fisica regolare;
- evitare fumo e abuso di alcol.
L’ambulatorio di Urologia del San Camillo di Bologna
L’équipe del reparto di Urologia del Poliambulatorio San Camillo di Bologna è specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle patologie che riguardano l’apparato riproduttivo maschile.
Grazie a tecnologie di ultima generazione e a un approccio multidisciplinare, i nostri specialisti possono individuare precocemente eventuali masse presenti nella prostata.
L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Algologia: terapia del dolore
- Angiologia e Chirurgia Vascolare
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Un momento importante per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi tempestiva, fondamentale per prendersi cura della propria salute.
Un progetto nato per favorire l’accesso alle cure oculistiche e l’inclusione sociale per le persone svantaggiate o con problemi di visione e ospitato a Bologna da Sua Eminenza il Cardinale Matteo Zuppi presso l'Arcidiocesi di Bologna - Caritas Diocesana.
Prevenire problemi cardiaci è possibile: a volte basta un semplice esame per aiutarti a prenderti cura del tuo cuore.