Portale della Fondazione Opera San Camillo - Oggi al San Camillo è possibile misurare il rischio cardiovascolare con la Lipoproteina a - Oggi al San Camillo è possibile misurare il rischio cardiovascolare con la Lipoproteina a - Bologna
Oggi al San Camillo è possibile misurare il rischio cardiovascolare con la Lipoproteina a
La Lipoproteina a, Lp(a), si lega al colesterolo, LDL, e lo rende più facilmente adesivo alle pareti delle arterie rispetto al normale LDL, favorendo quindi la formazione di placche aterosclerotiche. Con un semplice esame del sangue al Poliambulatorio è possibile individuare questo valore e, se troppo alto, essere indirizzati a una visita cardiologica.
Cosa significa avere la Lp(a) alta?
Chi rileva un valore di Lp(a) elevato nel sangue ha un rischio maggiore di avere manifestazione di malattia su base aterosclerotica, come ictus e cardiopatia ischemica. Scoprire di avere livelli di Lp(a) elevati non è una condanna, ma un modo per conoscere il proprio rischio e prendere i dovuti provvedimenti per tempo.
Il valore di Lp(a) va ricercato in modo intenzionale, perché non è un parametro che viene dosato nel normale assetto lipidico, cioè Colesterolo totale, HDL e LDL. La quantità di Lp(a) presente nel sangue è determinata a livello genetico, ed è un valore che si eredita dai propri genitori in modo autosomico dominante, ovvero il gene responsabile non è legato ai cromosomi sessuali, ma può derivare sia dal padre che dalla madre e indipendentemente dal sesso del figlio.
Chi dovrebbe fare il test per la Lipoproteina(a)?
Se un genitore ha livelli di Lp(a) elevati, il figlio ha il 50% di possibilità di avere la Lp(a) alta. È quindi importante che, quando una persona scopre di avere livelli elevati di Lp(a), facciano l’esame anche i genitori, i figli e i fratelli. Secondo la Società Europea di Aterosclerosi la Lp(a) andrebbe dosata almeno una volta nella vita in tutti gli adulti, perché i valori sono determinati geneticamente.
Dieta e stile di vita: cosa fare in caso di Lp(a) elevata?
Essendo il valore elevato di Lp(a) un fattore di rischio cardiovascolare aggiuntivo, se Lp(a) è elevata bisogna mantenere livelli di LDL molto più bassi rispetto al target normale e ciò lo si ottiene con un corretto stile di vita e in taluni casi con l’assunzione di farmaci.
Un paziente con Lp(a) elevata ha un rischio cardiovascolare doppio rispetto a un paziente con Lp(a) normale, ma con la corretta alimentazione e attività fisica il rischio si riduce molto. In questi casi è opportuno rivolgersi a un cardiologo, che inquadrerà il vostro caso e vi indirizzerà verso un percorso terapeutico adeguato.
Al momento non esistono farmaci per ridurre il livello di Lp(a), ma ci sono degli accorgimenti utili per minimizzare il rischio: non fumare, fare attività fisica, avere una dieta “amica del cuore”, cioè, ricca di fibre, ad alto contenuto di antiossidanti, ricca di omega tre e povera di grassi saturi, quindi sostanzialmente una dieta a maggior contenuto di fibre e vegetali.
Per prenotare un esame della Lp(a) ci si può rivolgere al nostro Punto Prelievi, dal lunedì al venerdì dalle 7:40 alle 10:20 con accesso diretto o con appuntamento.
È possibile prenotare con le seguenti modalità:
- chiamando lo 051 6435711
- inviando una mail a info.bologna@camilliani.net
- contattando il CUP solidale
- prenotando online con questo form
L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Algologia: terapia del dolore
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Questo semplice esame del sangue può aiutare a prevenire infarto e ictus: al Poliambulatorio verifichi il tuo livello di Lp(a) e, se necessario, vieni indirizzato a un cardiologo per una valutazione mirata.
Terapie infiltrative ecoguidate per il trattamento del dolore articolare, neuropatico e muscolo-scheletrico. Procedure efficaci, sicure e personalizzate per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Competenza, attenzione e rapidità: analisi anche senza prenotazione, consulenze personalizzate e risultati disponibili in tempi brevi, anche con la possibilità di ritiro online.