Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori alla pelle nella Giornata Mondiale contro il cancro

2022-02-04
Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori alla pelle nella Giornata Mondiale contro il cancro

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale per la lotta contro il cancro, istituita ormai 22 anni fa per promuovere consapevolezza e le azioni di prevenzione, armi importanti per contrastare i tumori. L’iniziativa è anche quest’anno promossa dall'Union for international cancer control con il sostegno dell'Organizzazione mondiale della sanità.

Lo slogan della campagna 2022 è “Close the care gap”, ovvero “Colmare il divario assistenziale”. E vuole porre l’attenzione su come metà della popolazione mondiale non abbia accesso all'intera gamma di servizi sanitari essenziali. Quando si tratta di cancro, a molti vengono negate le cure di base, nonostante viviamo in un'epoca di grandi progressi nel campo della prevenzione, diagnosi e cura del cancro.

Infatti per contrastare il cancro oggi ci sono due armi decisive: la prima è la prevenzione che aiuta a ridurre fino al 40% l’insorgenza di alcuni tumori, la seconda è la diagnosi precoce perché arrivare prima della malattia permette al paziente di ricevere cure più efficaci.

Tutte le persone hanno il diritto di accedere ai servizi assistenziali primari come esami di controllo e diagnosi precoce, e di avere una risposta efficiente ai bisogni clinico-assistenziali specifici.

Il Poliambulatorio San Camillo è in prima linea nell'opera di prevenzione al cancro, grazie al lavoro di diversi ambulatori, come quello di dermatologia.

 

La prevenzione dei tumori della pelle passa per la mappatura dei nei

La prevenzione nel campo dei tumori cutanei ha una forte efficacia in termini di identificazione precoce di una neoplasia in corso di sviluppo.

L’esame di prevenzione più utile è sicuramente la mappatura dei nei. Come sappiamo, un neo è un’anomalia della pelle, un tumore benigno. Tutti abbiamo dei nei in misura minore o maggiore, sin dalla nascita o comparsi nel corso della vita.
Ma quando un neo cambia in maniera spontanea le proprie caratteristiche, o la forma che ha sempre avuto diventando più variegato, o se modifica le proprie caratteristiche in un tempo breve, va sicuramente segnalato al proprio medico o ad un dermatologo specialista.

Al Poliambulatorio San Camillo la mappatura dei nei viene eseguita con strumenti ottici di precisione che analizzano la pelle con tecnologie non invasive e indolori.
Gli esami che si eseguono sono:

  • Esame dermatoscopico durante il quale si esamina la superficie cutanea grazie a un forte ingrandimento;
  • Videodermatoscopia che prevede l’utilizzo di una telecamera a fibre ottiche in grado di trasmette immagini di altissima qualità

L’esame dura circa 10-15 minuti e, grazie ad esso, il medico può visualizzare le foto delle macchie sospette ed eventualmente confrontarle con immagini registrate nei mesi o negli anni successivi, così da notare eventuali segni di alterazione. Avviato un percorso infatti, si consiglia di sottoporsi alla mappatura dei nei regolarmente per poter constatare che non ci siano stati cambiamenti che richiedono un immediato intervento.

Prenota

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

23 aprile 2025
Il dolore della sanità religiosa per la scomparsa di Papa Bergoglio

Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.

17 aprile 2025
Buona Pasqua

Un augurio speciale a tutti i nostri specialisti e pazienti.