Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici - Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici - Bologna
Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici
Sabato si è celebrata la settima Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, conosciuta a livello internazionale come World GO Day (World Gynecologic Oncologic Day).
L’iniziativa è nata con l’obiettivo di informare e sensibilizzare riguardo i tumori ginecologici (ovaio, utero/endometrio, cervice uterina, vulva, vagina), attraverso una serie di iniziative atte a promuovere la prevenzione, divulgare informazioni su sintomi, trattamenti e aggiornamenti clinici e, soprattutto, eliminare lo stigma legato a questo tipo di tumore.
In Italia, secondo i dati più recenti raccolti dall’associazione World GO Day, ogni anno vengono registrati circa 18.000 nuovi casi di tumori ginecologici, ma le donne che ci convivono possono essere molto di più.
“L’incidenza di questo tipo di tumore colpisce fasce di età piuttosto trasversali” ha spiegato il nostro professor Francesco Rivelli, presidente Lilt Bologna e responsabile del nostro servizio di Oncologia, in un’intervista a Vanity Fair.
Le ragioni che possono portare a non sottoporsi a esami diagnostici o a ignorare determinati sintomi nascono in realtà da una serie di fattori sociali e culturali, come misoginia, ageismo (marginalizzazione degli anziani), tabù e pregiudizi ancora purtroppo molto diffusi. Il risultato è che tante donne finiscono per vivere la loro condizione in solitudine, in uno stato di isolamento che impedisce di parlarne apertamente con medici o parenti.
Per questo è fondamentale instaurare un dialogo approfondito, aperto e costruttivo attorno a queste patologie, conoscerne non solo le cause e i sintomi ma educare sull’impatto che queste possono avere sulla vita di tutti i giorni.
Strategie di prevenzione dei tumori ginecologici
La Giornata Mondiale del Tumore Ginecologico è un’occasione fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la malattia, ma anche per promuovere e approfondire i principali strumenti di prevenzione.
- Screening regolari, come Pap test e HPV test (per verificare la presenza del Papillomavirus), fondamentali per la diagnosi precoce del tumore della cervice uterina.
- Vaccinazione anti-HPV, una misura preventiva efficace contro diversi tumori ginecologici.
- Informazione sui sintomi sospetti, spesso trascurati, come sanguinamenti anomali, dolori pelvici persistenti, secrezioni insolite o cambiamenti nel ciclo mestruale.
- Sensibilizzazione delle fasce d’età più anziane, che talvolta si sentono escluse dai programmi di screening o ritengono erroneamente che i controlli non siano più necessari.
L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Algologia: terapia del dolore
- Angiologia e Chirurgia Vascolare
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Prevenire problemi cardiaci è possibile: a volte basta un semplice esame per aiutarti a prenderti cura del tuo cuore.
Non solo un’occasione per sensibilizzare riguardo questa famiglia di patologie, ma anche per capirne gli effetti sociali e culturali.
Il 17 settembre è la Giornata Mondiale per la sicurezza del paziente, un’occasione su sensibilizzare sulle buone pratiche da adottare per garantire il massimo livello nelle cure.