Giornata Mondiale della Vista 2025

2025-10-09
Giornata Mondiale della Vista 2025

A ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB).
Questa giornata nasce per sensibilizzare verso l’importanza della prevenzione come strumento fondamentale per combattere le patologie della vista. 

Il tema della Giornata Mondiale della Vista 2025 è “Ogni storia conta”: un invito a prestare attenzione ai segnali che ci inviano i nostri occhi e che non devono mai essere sottovalutati.
Spesso piccoli disturbi visivi vengono confusi con semplici difetti di rifrazione come miopia o astigmatismo, e per questo ignorati. 

In altri casi la patologia è asintomatica e solo i controlli periodici possono evidenziarla. Prendersi il tempo per un controllo oculistico, quindi, significa agire con consapevolezza per proteggere i nostri occhi e preservare uno dei nostri sensi più preziosi. 

 

Il glaucoma: cause e sintomi della principale malattia della vista


Il glaucoma è una malattia che danneggia progressivamente il nervo ottico, spesso a causa di un aumento della pressione intraoculare: purtroppo il glaucoma non si manifesta con sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Infatti, solo nelle forme più acute possono comparire dolore o disturbi visivi improvvisi che richiedono un intervento immediato.

Per questo motivo, la diagnosi precoce è fondamentale: riconoscerlo in tempo permette di rallentarne l’evoluzione ed evitare che degeneri in cecità periferica o totale. 

 

L’OCT: uno strumento essenziale per la diagnosi precoce del glaucoma


Al Poliambulatorio San Camillo di Bologna, la prevenzione del glaucoma passa attraverso la tecnologia di ultima generazione e la competenza dei nostri specialisti del reparto di oculistica.
Tra gli esami più efficaci per individuare precocemente la malattia c’è l’OCT, ovvero la Tomografia a Coerenza Ottica.

L’OCT è un esame non invasivo e indolore che utilizza la luce per ottenere immagini ad altissima risoluzione della retina e del nervo ottico.
Attraverso queste immagini, lo specialista può osservare eventuali assottigliamenti delle fibre nervose, uno dei primi segni dellinsorgenza del glaucoma, anche quando il paziente non presenta ancora sintomi.

Questo esame consente di:

  • diagnosticare precocemente alterazioni del nervo ottico;
  • monitorare nel tempo l’evoluzione della malattia;
  • personalizzare i trattamenti in base alle condizioni specifiche di ogni paziente.

Grazie all’OCT, è possibile intervenire in modo mirato e tempestivo, prevenendo danni permanenti alla vista e migliorando la qualità della vita visiva del paziente.

 

 

Ti potrebbe interessare anche: Angiografia OCT

 

 

Prenotazioni telefoniche e via email

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

21 novembre 2025
Mese della prevenzione del tumore alla prostata

Un momento importante per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi tempestiva, fondamentale per prendersi cura della propria salute. 

10 novembre 2025
Giornate della Vista 2025

Un progetto nato per favorire l’accesso alle cure oculistiche e l’inclusione sociale per le persone svantaggiate o con problemi di visione e ospitato a Bologna da Sua Eminenza il Cardinale Matteo Zuppi presso l'Arcidiocesi di Bologna - Caritas Diocesana.

09 ottobre 2025
Giornata Mondiale della Vista 2025

La Giornata Mondiale della Vista promuove la prevenzione delle malattie oculari attraverso visite regolari e il riconoscimento precoce dei sintomi.