Portale della Fondazione Opera San Camillo - Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche - Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche - Bologna
Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
La Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche, promossa a livello internazionale dalla Arthritis and Rheumatism International (ARI) e coordinata dalla European League Against Rheumatism (EULAR), coinvolge anche l’Italia attraverso l’impegno dell’APMARR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare APS ETS), con il sostegno di istituzioni e società scientifiche come la Società Italiana di Reumatologia (SIR).
L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce, della ricerca scientifica e di percorsi terapeutici innovativi. In Italia, si stima che oltre 5 milioni di persone convivano con una malattia reumatica: condizioni spesso croniche, invalidanti e ancora poco conosciute, che possono insorgere anche in età giovanile e incidere in modo significativo sul benessere personale e sociale.
È fondamentale contrastare i falsi miti che circondano queste patologie — troppo spesso associate unicamente all’età avanzata — e promuovere una cultura della prevenzione e dell’ascolto del proprio corpo.
L’Ambulatorio di Reumatologia del Poliambulatorio San Camillo di Bologna
Presso il Poliambulatorio San Camillo di Bologna, è attivo un servizio specialistico dedicato alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio delle principali malattie reumatologiche, attraverso un approccio multidisciplinare e personalizzato.
Che cosa sono le malattie reumatiche
Con il termine malattie reumatiche si indica un ampio gruppo di disturbi che interessano articolazioni, ossa, muscoli e tessuti connettivi. Non si tratta di semplici dolori articolari dovuti al freddo o all’umidità, ma di vere e proprie condizioni infiammatorie o degenerative che possono colpire persone di ogni età.
Le cause possono essere genetiche, ambientali, immunitarie o traumatiche, e proprio per questo la diagnosi precoce è un fattore decisivo per mantenere la funzionalità articolare e migliorare la qualità della vita. Un percorso terapeutico personalizzato e multidisciplinare permette di gestire i sintomi e prevenire le complicanze a lungo termine.
Le malattie reumatiche e autoimmuni più diffuse
Le malattie reumatiche si distinguono in forme autoimmuni, infiammatorie o degenerative.
Artrite reumatoide
Patologia autoimmune che provoca un’infiammazione cronica delle articolazioni, con dolore, rigidità e gonfiore. Se non trattata in modo tempestivo, può causare deformità e perdita di mobilità.
Osteoartrite (artrosi)
È la forma più diffusa di artrite degenerativa e comporta il deterioramento progressivo della cartilagine articolare. Colpisce soprattutto ginocchia, anche e mani, causando dolore e rigidità.
Lupus eritematoso sistemico (LES)
Malattia autoimmune che può coinvolgere articolazioni, pelle, reni e altri organi. I sintomi più comuni sono dolori articolari, stanchezza marcata e manifestazioni cutanee.
Gotta
Causata dall’accumulo di acido urico nelle articolazioni, genera episodi dolorosi acuti e gonfiore, spesso localizzati al piede o all’alluce. Senza un adeguato controllo può portare a danni articolari permanenti.
Sclerodermia (sclerosi sistemica)
Patologia autoimmune rara che determina l’indurimento della pelle e può interessare organi interni come cuore, polmoni e reni. I sintomi comprendono rigidità cutanea, dolori articolari e disturbi circolatori.
Malattie reumatiche: l’importanza della diagnosi e della prevenzione
Le malattie reumatiche, se riconosciute e trattate precocemente, possono essere gestite in modo efficace, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti.
Una corretta informazione, il monitoraggio dei sintomi e la collaborazione con specialisti reumatologi permettono di identificare tempestivamente eventuali alterazioni articolari e di impostare terapie mirate.
Promuovere la consapevolezza e la prevenzione resta quindi l’obiettivo principale di questa giornata: un invito a prendersi cura della propria salute articolare e a non sottovalutare segnali come dolore, gonfiore o rigidità persistente.
L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Algologia: terapia del dolore
- Angiologia e Chirurgia Vascolare
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Psicologia e Psicoterapia
- Punto prelievi
- Reumatologia
- Urologia
Un momento importante per sensibilizzare sull’importanza della diagnosi tempestiva, fondamentale per prendersi cura della propria salute.
Un progetto nato per favorire l’accesso alle cure oculistiche e l’inclusione sociale per le persone svantaggiate o con problemi di visione e ospitato a Bologna da Sua Eminenza il Cardinale Matteo Zuppi presso l'Arcidiocesi di Bologna - Caritas Diocesana.
Una ricorrenza istituita per aumentare la consapevolezza sulle patologie reumatologiche e promuovere la prevenzione come chiave per una vita sana e attiva.