Oggi è la Giornata mondiale dell’Alzheimer

2020-09-21
Oggi è la Giornata mondiale dell’Alzheimer

Ogni anno la giornata mondiale dell’Alzheimer riunisce specialisti, associazioni dedicate all’Alzheimer e pazienti nella creazione di una consapevolezza intorno ai sintomi e alle conseguenze di questa patologia. 

Dal 1994, quando la giornata fu istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dall’Alzheimer’s Disease International (ADI), è aumentata la conoscenza della malattia grazie soprattutto all’attività di ricerca in tutto il mondo. 

 

Anche se i passi da compiere sono ancora molti, quest’anno la Società Italiana di Neurologia si esprime con fiducia sulle nuove opportunità terapeutiche che si prospettano:

“Ad oggi – ha affermato il Prof. Gioacchino Tedeschi, Presidente della Società Italiana di Neurologia - le terapie per la cura dell’Alzheimer sono in grado di mitigarne solo in parte i sintomi, ma non hanno alcun impatto sulla progressiva evoluzione della demenza, una volta che questa si sia manifestata. Abbiamo però una nuova speranza: grazie alla ricerca scientifica, la FDA ha proprio di recente accettato di esaminare gli studi condotti sul farmaco aducanumab, un anticorpo monoclonale che si è dimostrato efficace nella rimozione dell’accumulo di beta amiloide, causa della patologia, nei soggetti che si trovano in una fase molto iniziale della malattia”.

 

Una pronta diagnosi della malattia nello stadio iniziale sarebbe quindi indispensabile, ma non sempre i sintomi sono facilmente riconoscibili. Piccoli eventi legati alla perdita di memoria, infatti, possono capitare con l’avanzare dell’età. 

Presso il Poliambulatorio San Camillo è possibile effettuare una visita specialistica neurologica nel caso la perdita di memoria sia accompagnata da altri sintomi quali variazione della personalità, perdita del senso di orientamento spaziale e temporale, progressiva perdita dell’autonomia, difficoltà nel linguaggio e nell’esecuzione di attività quotidiane che destano qualche preoccupazione.

Prenota

L'Attività ambulatoriale è svolta in regime di Libera Professione.

Le nostre convenzioni

Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.

23 aprile 2025
Il dolore della sanità religiosa per la scomparsa di Papa Bergoglio

Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.

22 aprile 2025
Giornata nazionale della salute della donna

La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.

17 aprile 2025
Buona Pasqua

Un augurio speciale a tutti i nostri specialisti e pazienti.