Portale della Fondazione Opera San Camillo - Oggi, 8 settembre è la Giornata mondiale della fisioterapia - Oggi, 8 settembre è la Giornata mondiale della fisioterapia - Bologna
Oggi, 8 settembre è la Giornata mondiale della fisioterapia
Si festeggia oggi in tutto il mondo la Giornata mondiale della fisioterapia. Iniziativa nata nel 1951 in occasione della prima Confederazione mondiale per la fisioterapia, che da quest’anno prenderà il nome di World Physiotherapy. Quest'anno la Giornata Mondiale è dedicata al ruolo del fisioterapista nella riabilitazione dopo Covid-19.
Lo slogan del 2021 infatti è: “Con la fisioterapia la vita si rimette in movimento”.
Quella del fisioterapista è una figura essenziale in tutta la gestione dell'emergenza covid e anche per la riabilitazione dal long covid, che è caratterizzata da sintomi persistenti dopo il periodo di convalescenza da Covid-19. Questi sintomi possono comportare stanchezza persistente, mal di testa, mancanza di respiro, perdita dell’olfatto. E anche debolezza muscolare, febbre, disfunzione cognitiva, tachicardia, disturbi intestinali e manifestazioni cutanee.
La giornata mondiale pone l’accento su quanto il fisioterapista è alleato del cittadino nella riabilitazione e nel percorso verso la salute. In questo percorso l’impegno del San Camillo è quello di mantenere alto lo standard e offrire tutta l’assistenza necessaria, consentendo di effettuare con rapidità i test sierologici e il tampone.
Poiché il nostro obiettivo è avere cura quotidiana del paziente e garantire la miglior qualità di vita possibile, in ambito fisioterapico uniamo l’utilizzo di tecniche manuali come Tecarterapia (statica e dinamica), Laser alta potenza, Laser yag, Magnetoterapia, insieme all’efficienza di tecniche strumentali come kinesiterapia, massaggi decontratturanti, rieducazione funzionale.
Prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale e con numerosi Enti e Fondi Assicurativi.
- Allergologia
- Angiologia
- Cardiologia
- Check Up
- Chirurgia generale
- Consulenza nutrizionale
- Dermatologia
- Endocrinologia
- Fisiatria e Fisioterapia
- Gastroenterologia
- Geriatria e Gerontologia
- Ginecologia e Ostetricia
- Malattie del metabolismo osseo e osteoporosi
- Nefrologia
- Neurologia
- Oculistica
- Oncologia
- Ortopedia
- Otorinolaringoiatria
- Pneumologia
- Podologia
- Proctologia
- Punto prelievi
- Psicologia e Psicoterapia
- Reumatologia
- Urologia
Guida spirituale dal cuore semplice e profondo, Papa Francesco lascia un segno indelebile nel mondo.
La salute delle ossa è un tema centrale per il benessere femminile. La MOC è uno strumento fondamentale per valutare la densità ossea e il rischio di osteoporosi.